• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gli studenti Ied firmano l’immagine del Florence Queer Festival

8 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

La rassegna, organizzata da Ireos, quest’anno si svolgerà dal 13 al 18 ottobre e il motivo conduttore sarà: “Supera le distanze”. A vincere il contest gli “alieni familiari” di Emma Barducci

Sono gli studenti di IED a firmare la campagna grafica del Florence Queer Festival 2020 che torna al Cinema La Compagnia dal 13 al 18 ottobre. L’immagine scelta è quella di unalieno giocoso, libero di essere se stesso e orgoglioso della propria natura.

A coronamento di una collaborazione duratura che ha permesso all’Istituto Europeo Design nel corso degli anni di ospitare mostre e workshop in sinergia con la più importante rassegna toscana dedicata alla cultura Queer, l’associazione fiorentina Ireos ha quest’anno deciso di affidare direttamente ai giovani talenti della scuola la realizzazione dell’immagine 2020.

“L’entusiasmo dei ragazzi – spiega Alberto Casagrande, coordinatore del progetto e già protagonista lo scorso anno di un workshop con il creativo Allan Deas per il Queer Festival 2019 – per questo progetto ha decisamente abbattuto le fredde modalità con cui siamo costretti a lavorare in questo strano periodo. Negli elaborati sono emersi linguaggi e sensibilità diverse, che si sono tradotti in diversi modi di raccontare la realtà del festival. È stato un piacere seguirli”.

Alla fine è stato il progetto realizzato da  Emma Barducci, studentessa del corso triennale in Comunicazione Pubblicitaria a convincere la direzione artistica. “Il Florence Queer Festival è sempre stato un evento di unione e vicinanza tra le persone e nemmeno quest’anno fallirà il suo compito. Per questo – aggiunge Emma Barducci – ho voluto rappresentare tante realtà diverse che si uniscono virtualmente grazie al festival, attraverso vari dispositivi tecnologici (che mai come ora ci sono stati utili). Ho scelto come soggetto principale l’alieno per simboleggiare la diversità senza etichette e stereotipi di nessun tipo, oltre ad essere il simbolo genderqueer per eccellenza. Ogni personaggio è libero di essere se stesso a modo suo e soprattutto fiero di ciò che è. Il payoff esprime tutto il concetto che sta alla base del manifesto: SUPERA LE DISTANZE, fisiche ma soprattutto mentali che spesso dividono le persone più della lontananza vera e propria”.

Gli altri studenti che hanno partecipato alla “call” sono: Sara Di Giovanni, Noemi Galassini, Eva Lazzeri, Martina Oliva, Irene Spalletti, Carolina Ronchi, Lisa Vitaloni, Alice Faedi, Claudio Volpi, Mario De Libero. Le loro immagini daranno vita a una mostra che si terrà nella sede di Ied in via Bufalini 6r durante i giorni del Queer Festival. “L’alieno, il diverso per eccellenza – conclude la co-direttrice Roberta Vannucci – non è più la rappresentazione dell’ignoto, del pericolo, della catastrofe come nel cinema degli anni ‘50. Nei mondi immaginati dalla fantascienza contemporanea avvengono i più incredibili e impensabili incontri tra alieni: perché tutti sono (siamo) alieni”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:campagna, Florence Queer Festival, grafica, Ied, Ireos, studenti

Potrebbero interessarti anche

11 come la migliore formazione. Al Franchi per vedere la Fiorentina, ma con l’autobus
22 Febbraio 2023
Domani corteo degli studenti a Campo di Marte contro l’aggressione squadrista al Michelangiolo
20 Febbraio 2023
A Palazzo Pucci i nuovi spazi dell’Istituto Europeo di Design
12 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy