• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gli Uffizi Diffusi nella classifica dei “Greatest Places” di Time Magazine

21 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

Il Castello di Poppi

Gli altri due luoghi italiani inseriti sono Venezia e la Sicilia. Schmidt: “Questa attenzione globale ci fa ben sperare che l’iniziativa riuscirà a indirizzare i flussi turistici decentrandoli in tutta la Toscana”

Nella speciale classifica dei “The World’s 100 Greatest Places of 2021”, stilata e pubblicata annualmente dalla prestigiosa rivista Time Magazine, sono solo tre i luoghi italiani inseriti. E uno di questi è la “Toscana degli Uffizi diffusi”, a testimonianza di quanto originale e speciale fosse l’intuizione del direttore delle Gallerie Eike Schmidt. Gli altri due sono Venezia e la Sicilia.

“Molto del fascino della Toscana è costituito dal suo essere senza tempo, quindi quando succede qualcosa di innovativo, come il progetto Uffizi Diffusi del 2021, c’è da prendere nota – scrive il Time – Nata da un’idea del direttore Eike Schmidt, l’obiettivo è quello di diffondere le opere rinascimentali, insieme ai visitatori che tipicamente accorrono Firenze, in alcuni degli antichi paesi della regione, a cominciare dai borghi collinari di Poppi e Montespertoli”. Proprio a Poppi, nel Castello dei Conti Guidi dove Dante Alighieri scrisse alcune parti della Divina Commedia è appena stata inaugurata una mostra dedicata al Sommo Poeta; a Montespertoli ve ne sarà presto una dedicata all’arte sacra. Intanto, sempre nell’ambito del programma Uffizi diffusi, sono già state aperte due altre mostre: a Prato, nel museo di Palazzo Pretorio, dove l’autoritratto del pittore ottocentesco Ingres (della collezione degli Uffizi) è posto in dialogo con le sculture dell’amico Lorenzo Bartolini, e all’isola d’Elba, dove nella Pinacoteca Foresiana di Portoferraio è stata recentemente inaugurata una rassegna dedicata alla figura di Napoleone Bonaparte, in occasione del bicentenario della morte.

“Sono trascorse appena due settimane dalla partenza del progetto – sottolinea Schmidt-, e già la stampa internazionale ci premia con questo bellissimo riconoscimento. I media in tutto il mondo hanno già parlato estesamente di questa iniziativa, dall’americana CNN alla cinese China Daily, dalla tedesca Deutsche Welle agli inglesi Financial Times e Daily Telegraph. Questa attenzione globale ci fa ben sperare che l’iniziativa riuscirà a indirizzare i flussi turistici decentrandoli in tutta la Toscana”. I 100 luoghi più grandi del mondo sono altrettante destinazioni uniche che vanno dall’idilliaca città portoghese di Arouca, ora sede del ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, al continente antartico, che questo dicembre sperimenterà una rara eclissi solare totale. E, aggiunge Time Magazine, “anche se potrebbe non essere ancora possibile visitare in sicurezza ogni luogo, vale la pena leggerli (e sognarli) finché non sarà il momento, ancora una volta, di esplorare”.

“Ero sicuro che un’idea innovativa come gli Uffizi Diffusi – aggiunge il Governatore toscano Eugenio Giani – avrebbe avuto i suoi riconoscimenti. E ottenere un riscontro di livello internazionale e di prestigio come quello appena ricevuto da Time è la conferma del grande valore di questa proposta. La Toscana e la sua arte vivono anche fuori dei musei e  questo  progetto ne esalta il carattere di luogo di bellezza universale che a tutti appartiene, segnando vite e ambienti.  Abbiamo il privilegio di abitare una galleria a cielo aperto e come amministratori abbiamo il dovere di valorizzare al massimo questo immenso patrimonio che la natura da un lato, e l’ingegno, il genio e la maestria dei nostri padri dall’altro ci hanno lasciato. La strada è stata intrapresa, non ci resta che proseguire il cammino”.

LINK: https://time.com/6079330/2021-worlds-greatest-places/

https://time.com/collection/worlds-greatest-places-2021/6079319/tuscany-italy/

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:classifica, Greatest Places 2021, Time magazine, Uffizi Diffusi

Potrebbero interessarti anche

Firenze solo ventinovesima fra le città più sicure per le donne che viaggiano da sole
23 Febbraio 2022
Il museo migliore del mondo? Semplice, le Gallerie degli Uffizi
23 Ottobre 2021
5 mostre diffuse: ecco “Terre degli Uffizi”
22 Giugno 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy