• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Guidi: “Ci saranno più forze dell’ordine visibili sul territorio”

1 Dicembre 2020 // Luciano Mazziotta

Palazzo Medici Riccardi è la sede della Prefettura

Domani la prima riunione del Cosp che potrebbe mettere a punto le novità in vista di un ritorno della Toscana dalla zona rossa a quella arancione

Il nuovo prefetto Alessandra Guidi

Domattina andrà in scena la prima riunione del Cosp (Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico) e in quella occasione verranno messe a punto quelle che potrebbero essere le novità rispetto a una diversa colorazione della Toscana che dalla zona rossa potrebbe far ritorno a quella arancione. Lo ha annunciato il nuovo prefetto di Firenze Alessandra Guidi nella prima conferenza stampa, tenutasi in videocollegamento, dopo l’insediamento ufficiale avvenuto ieri a palazzo Medici Riccardi. Guidi ha preso il posto di Laura Lega nominata Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del Ministero dell’Interno.

Il riferimento è parso di capire è a Santo Spirito e alla possibilità che un allentamento delle misure di contenimento del Covid possa far tornare nella piazza gli ammassamenti da mala movida. “Focalizzeremo – ha aggiunto – l’attenzione sul rischio di assembramenti nelle zone più sensibili fra cui anche quella parte della città. Occorre coniugare l’esigenza del rispetto delle regole con quella di non comprimere più di tanto quelle che sono le esigenze degli operatori commercial. Non so se ci sarà bisogno in anticipo di introdurre misure deflattive in via preventiva al rischio di assembramenti. Io confido nel senso di responsabilità dei cittadini del territorio, confido che al di à delle regole ci sia un’assunzione di responsabilità, che è quella che consentirà di tornare in zona gialla il prima possibile”.

Guidi, che viene dall’esperienza di oltre quattro anni come vicecapo del Dipartimento di Ps, ha tenuto a ribadire di voler profondere il massimo impegno per portare alla normalità un territorio che come quasi tutti in Italia si trova in oggettiva, straordinaria difficoltà votato com’è al turismo, all’arte, alla cultura. Insomma per usare le parole del nuovo prefetto si dovrà lavorare “avendo la capacità di avere una visione un po’ strabica”, essendo “capaci di guardare al presente per traghettare il territorio a una condizione di normalità”. Però “il traghettamento dovrà” avvenire in sicurezza”.

E il tema della sicurezza, dei reati predatori, delle infiltrazioni della criminalità organizzata sono ben presenti al prefetto. Col ritorno alla normalità, secondo Guidi, questi rischi “potrebbero essere amplificati: le condizioni di stress socio-economico, infatti, potrebbero rendere ingravescenti condizioni di fisiologica patologia. Su questo dobbiamo essere in grado di mettere in atto un impegno in grado di preconizzare le misure necessarie affinché la ripartenza avvenga in sicurezza”. Sicurezza di cui andrà aumentata la percezione da parte dei cittadini, anche implementando la rete di videosorveglianza cittadina e privata. Si cercherà poi d’intervenire non soltanto con la collaborazione delle istituzioni, ma anche con il coinvolgimento dei corpi intermedi, delle associazioni, del volontariato, che in Toscana è fortemente votato alla solidarietà. Fondamentale sarà la collaborazione fra le forze di polizia e con le polizie locali, una sinergia essenziale per il controllo del territorio e la prevenzione. “L’azione coordinata di tutte queste forze – ha concluso – è essenziale, ma ancora di più è fondamentale una loro presenza visibile e fattiva sul territorio, per dare una sensazione di sicurezza e di presenza dello Stato alla cittadinanza e diminuire quell’insicurezza percepita che molti lamentano”.

Argomenti:Alessandra Guidi, Cosp, prefetto, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Apprendistato in strada per il nuovo contingente di vigili assunti: sono 25 donne e 68 uomini
5 Aprile 2025
A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
Nasce Urban Lab e attacca i Cittadini Attivi: ‘La sicurezza non si ottiene solo con la repressione’
9 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy