• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“I dehors catafalchi e piazza della Repubblica una vergogna”

30 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Dopo lo stadio, il Soprintendente Andrea Pessina a tutto campo su tramvia (e pali a Santa Maria Novella), spazi all’aperto e degrado a Santo Spirito   

Il Soprintendente Andrea Pessina

I pali della tramvia? “Pur provando ribrezzo non ho potuto farli togliere”. E sulla linea 3.2 che collegherà piazza della Libertà con Bagno a Ripoli dice di non aver mai ricevuto da Palazzo Vecchio il progetto definitivo del Comune scatenando a strettissimo giro di posta e in un colpo solo la reazione del sindaco Dario Nardella che per il momento sceglie la strada di minimizzare (“Stiamo facendo l’iter in conferenza servizi, non vedo la notizia”) e quella delle minoranze pronte a dare battaglia già dal prossimo consiglio comunale.

Se non è stato uno tzunami l’incontro di lunedì pomeriggio con Andrea Pessina, intervistato dal direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini all’Educandato del Poggio Imperiale per 20/24 Firenze Lab di Paolo Marcheschi, poco ci manca. E dopo la parte riservata allo stadio il Soprintendente alle Belle Arti ci aggiunge anche i dehors in Piazza della Repubblica e pure la situazione di degrado davanti alla chiesa di Santo Spirito ormai perennemente occupata da movida molesta e venditori abusivi.

La foresta di pali a Santa Maria Novella

“Le autorizzazioni per quei pali – ha spiegato Pessina – sono state concesse prima del mio arrivo a Firenze. E’ un capitolo doloroso, ma non ho potuto fare nulla. Il motivo per cui non ho potuto farli togliere sta nel fatto che le vetture, comprate da tempo e con una spesa di molti milioni di euro, non vanno a batteria e dunque hanno bisogno dei pali. E poi vale il principio di continuità dell’amministrazione. Non è che il soprintendente una mattina si sveglia e decide di levarli perché non gli piacciono. Le nuove vetture per la linea 3.2 vanno in parte a batteria e possono viaggiare anche sulle linee già costruite. Così quando quelle vecchie attuali verranno messe in disarmo ci saranno le condizioni per togliere quei benedetti pali”.

Il tratto finale di viale Giovine Italia nel rendering per la linea 3.2 della tramvia

Di qui al progetto definitivo della 3.2 il passo è fin troppo breve e anche le polemiche: “Finora – continua – abbiamo visto sei/sette progetti. Stiamo aspettando che il Comune ci dica quali sono le sue scelte”. Nonostante le date dei lavori siano state già fissate e il progetto definitivo pubblicato sulle reti civiche dei comuni di Firenze e Bagno a Ripoli.

Il capitolo dehors è pure più pesante anche se qui Pessina, giocando in difesa, ha di nuovo parlato di decisioni assunte prima del suo arrivo. Ma ha usato toni durissimi: “Sono catafalchi – ha sottolineato – che coprono la bellezza dei locali, quasi un abusivismo edilizio. Piazza della Repubblica è una vergogna. Quei dehors fanno di Firenze un esempio negativo per tutta Italia. Mi impegnerò affinché vengano smontati o almeno alleggeriti”. E qui una prima buona notizia già c’è perché la nuova proprietà dello storico Caffè Le Giubbe Rosse, gli Scudieri, ha detto chiaramente di voler togliere il proprio dehors già dal prossimo aprile.

Infine Santo Spirito: “I frati Agostiniani –conclude – verranno presto a propormi una soluzione. Immagino mi parleranno di una cancellata: il sagrato della basilica è molto ampio, è un progetto molto complesso. Valuterò”. Tzunami magari no, ma il “ciclone” Pessina si è fatto davvero sentire.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Pessina, Dehors, Santo Spirito, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Gli antichi vessilli della città si sfidano a calcetto nel Torneo dei Gonfaloni
3 Giugno 2022
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
7 Maggio 2022
Vacs e linea 3.2, ora Razzanelli si rivolge a Sergio Mattarella
27 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

21 spettacoli e cinque prime nazionali per la stagione di rinascita de La Pergola

4 Luglio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy