• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I laureandi potranno discutere la tesi a Villa Arrivabene

16 Aprile 2021 // La Martinella di Firenze

Sessione di laurea in videoconferenza

Approvata all’unanimità una mozione presentata dalla Lega Salvini del quartiere 2. Ruggiero: “Vittoria per i giovani studenti che potranno vivere il momento più emozionante della carriera scolastica in una sede istituzionale”

Manfredi Ruggiero (Lega Salvini)

Gli studenti laureandi potranno discutere la loro tesi di laurea a Villa Arrivabene, nell’aula consiliare del Quartiere 2. Lo prevede una mozione della Lega Salvini approvata all’unanimità durante l’ultima riunione del “parlamentino” del Q2 che riprende quanto già previsto in alcuni Comuni fiorentini come Bagno a Ripoli o Figline e Incisa Valdarno . Come si ricorderà, ai primi di marzo il Carroccio aveva avanzato una analoga proposta da estendere anche alle altre sedi dei Quartieri e pure a Palazzo Vecchio nelle sale consiliari del Consiglio comunale ma era stata respinta in commissione istruzione (https://www.lamartinelladifirenze.it/aule-consiliari-gratuite-per-gli-studenti-che-discutono-la-tesi/). “È una vittoria per i giovani studenti laureandi – afferma Manfredi Ruggiero, Capogruppo della Lega al Quartiere 2 e Coordinatore della Lega Giovani a Firenze – che grazie questa mozione avranno la possibilità di poter vivere un momento memorabile, come quello della laurea, in una sede istituzionale. Non vedo l’ora di vedere il primo studente che avrà il piacere di laurearsi a Villa Arrivabene e sono molto contento dell’ampia condivisione della proposta da parte delle altre forze politiche del Quartiere”.  Entusiasta il capogruppo della Lega in consiglio comunale Federico Bussolin che aggiunge: “Sono contento che al Quartiere 2  si sia trovata una sintesi politica a beneficio degli studenti universitari. Purtroppo in Commissione istruzione del Consiglio Comunale il nostro progetto è stato respinto dal Pd e a rimetterci saranno gli studenti”.

Aggiunge Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2. “La discussione della tesi è uno dei momenti più importanti della vita di uno studente e purtroppo, a causa delle misure di contrasto al virus, oggi è possibile farla solo a distanza e così i ragazzi sono costretti a laurearsi da soli davanti a un computer. A loro vogliamo offrire la possibilità di venire al Quartiere, nell’aula consiliare, per vivere questo momento insieme a un ristretto numero di amici e parenti. “La sala è bella, grande ed è attrezzata – ha proseguito Pierguidi – e può ospitare in sicurezza un certo numero di persone garantendo il rispetto del distanziamento. Ma soprattutto è la massima sede istituzionale del Quartiere e questo potrà restituire solennità e prestigio a questo momento così importante per ogni studente”. L’utilizzo della sala consiliare, o di altri spazi del Quartiere ritenuti idonei, dovrà avvenire nel rispetto delle norme di contrasto alla pandemia e dovrà avvenire negli orari di apertura, non comportando costi per l’Amministrazione. La possibilità di richiedere gli spazi è prevista sia per le lauree universitarie che per i corsi di formazione superiore equiparati, come quelli dell’Accademia di Belle Arti o del Conservatorio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:discussione, Lega, presenza, Quartiere 2, tesi

Potrebbero interessarti anche

Quel “cimitero” di ceppi tagliati in piazza Edison
2 Settembre 2023
Di nuovo vandalizzata la targa che ricorda i Martiri delle Foibe
15 Agosto 2023
Kata e gli arresti diventano scontro politico: “Il Pd faccia mea culpa”. “Attacchi pretestuosi”
6 Agosto 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy