• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I liberi professionisti toscani pagano il conto della pandemia

28 Dicembre 2021 // Luciano Mazziotta

Lo rivelano i numeri del rapporto Confprofessioni. Ivo Liserani: “Riverberi particolarmente negativi per quanto riguarda i giovani, che rappresentano la frazione più fragile, e l’occupazione al femminile”

Ivo Liserani

La Toscana paga il conto della pandemia, anche per quello che riguarda i liberi professionisti. E’ quanto emerge dai dati del Rapporto 2021 sull’occupazione presentato da Confprofessioni. Il tasso di occupazione nel decennio 2009-2019 è cresciuto in Toscana del 2,2%, mentre dal 2019 al 2020 si è registrato un calo dello 0,8%. Un anno negativo dunque, ma in cui la Toscana ha retto meglio di altre regioni, come ad esempio la Lombardia che ha perso l’1,5% o l’Emilia Romagna con l’1,6% e ancora il Piemonte con l’1,4%. Al 2020 l’Italia presenta una quota di occupati pari al 58,1%, mentre la Toscana arriva al 66,1%. Peggio le cose vanno per la Toscana se si prende invece in esame il numero dei liberi professionisti attivi, cresciuto del 12,1% nel decennio 2009-2019, ma crollato del 6,8% in un solo anno, tra il 2019 e il 2020. Professionisti attivi passati in soli dodici mesi da 110.157 a 102.619 unità. Di questi 31.039 ha più di 55 anni.

Forti difficoltà si sono poi registrate per quello che concerne i giovani professionisti under 34 nel corso di tutto l’ultimo decennio. Se infatti nel 2009 in Toscana se ne contavano 19.545, nel 2019 siamo scesi a 17.842 (-8,7%) e nel 2020 addirittura a 17.340 (ancora un -2,8%). Situazione particolare visto che ad esempio nel Lazio tra 2009 e 2019 si è avuta una crescita del numero dei giovani professionisti del 21,2% e nelle Marche addirittura del 26,1%. Un dato davvero particolare è quello relativo all’occupazione femminile. A livello di Centro Italia si riscontra tra il 2011 e il 2019 una crescita del 50,9%, contro il 5,6 dei colleghi uomini, mentre la crisi Covid ha colpito più duro proprio le donne, che segnano un calo nell’occupazione di genere del 6,1% contro un +1,8% degli uomini.

“I dati dimostrano – sottolinea il presidente di Confprofessioni Toscana, Ivo Liserani – come la pandemia si sia tradotta in Toscana in una contrazione significativa del numero dei liberi professionisti, con riverberi particolarmente negativi per quanto riguarda i giovani, che rappresentano la frazione più fragile, oppure l’occupazione al femminile. Difficoltà per altro non iniziate con il Covid, ma che il Covid ha certo accentuato in maniera forte”.

Argomenti:Confprofessioni, liberi professionisti, pandemia, Rapporto

Potrebbero interessarti anche

Altre sei donne uccise nel 2023: negli ultimi 17 anni salito a 140 il numero di morti in Toscana
21 Novembre 2024
Nel 2022 altre 5 donne uccise in Toscana (132 negli ultimi 16 anni): 2.100 accessi in codice rosa
24 Novembre 2023
La lunga scia di sangue contro le donne: l’anno scorso sei omicidi e 2.000 accessi in Codice Rosa
21 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy