• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il cinema è la città: a Livorno la kermesse del quartiere Venezia è nel segno della settima arte

27 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

Dal 2 al 6 agosto proiezioni sulle pareti dei palazzi, spettacoli musicali teatrali e di strada, happening. Si parte con Matteo Garrone ma ci saranno Virzì, Crescentini, Davoli, De Sio e il premio Oscar Nicola Piovani

Per cinque giorni, dal 2 al 6 agosto prossimi, Livorno diventerà “Il Cinema”: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening.  E’ “Effetto Venezia”, la kermesse estiva che la città labronica dedica al suo affascinante quartiere per un’edizione speciale dal titolo “Il cinema è la città”. La 38a edizione è stata presentata questa mattina al Teatro della Compagnia di Firenze presenti il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al turismo e commercio Rocco Garufo, l’assessore alla cultura Simone Lenzi, il direttore artistico di Effetto Venezia 2023, Marco Bruciati, il referente della programmazione degli artisti di strada, Marco Buldrassi e Adriano Tramonti, responsabile eventi, promozione e Ambito di Fondazione LEM.

“Insieme agli assessori Lenzi e Garufo – esordisce Salvetti – abbiamo pensato di dedicare al cinema la trentottesima edizione dell’evento clou dell’estate livornese, perché storicamente Livorno ha una vocazione ben consolidata rispetto al cinema.  La figura di Marco Bruciati come direttore artistico è stata la diretta conseguenza di questa scelta, tant’è che è riuscito a realizzare un Effetto Venezia suggestivo e ricco di eventi, coinvolgendo anche tutte le realtà artistiche e culturali livornesi. Effetto Venezia sarà un mix di classico e nuovo e il punto di forza saranno proprio i numerosi eventi che animeranno il quartiere più antico della città”.

Matteo Garrone

Saranno tredici le postazioni del progetto “Riflessi di cinema” che illumineranno le facciate dei seicenteschi palazzi della Venezia, dislocate secondo un percorso che dalla Fortezza Nuova arriva agli Scali Finocchietti passando da Scali del Refugio. L’apertura cinematografica è in programma il 2 agosto e sarà affidata a uno dei più importanti registi italiani: Matteo Garrone. Ma questo sarà solo il primo di una serie di ospiti illustri: dalle attrici Carolina Crescentini e Giuliana De Sio, dall’attore Ninetto Davoli, ai registi Paolo Virzì, Francesco Bruni e Daniele Ciprì, fino alla costumista premio oscar Gabriella Pescucci e all’hair stylist designer internazionale Massimo Gattabrusi. Piazza del Luogo Pio, cuore centrale della kermesse, tra i vari eventi ospiterà il raduno nazionale delle DeLorean: la celeberrima automobile assemblata da “Doc” in Ritorno al futuro di Robert Zemekis. Inoltre, il concerto dei Sinfonico Honolulu dal titolo “Tarantino soundtracks” creato appositamente per Effetto Venezia 2023 e dedicato alle colonne sonore del celebre regista americano e l’omaggio a Maria Callas con Callas@100 in collaborazione con Mascagni festival. La Fortezza Nuova sarà il luogo deputato per la proposta musicale con i tre concerti clou del maestro Nicola Piovani con “La musica è pericolosa – concertato”, il gruppo Compay Segundo per il 25° anniversario dei “Buena vista social club” e i Calibro 35 con il nuovo album “Nouvelles aventures”.

Nicola Piovani©Foto Fondazione Musica per Roma Musacchio_Ianniello Pasqualini

In Fortezza Vecchia ci saranno, tra gli altri, la Maratona Frusciante “A scatola chiusa” con proiezioni fino all’alba, i Mayor Von Frinzius con “Scaraventati” e una serata a cura del FI-PI-LI Horror festival dedicata al rapporto cinema e acqua. In Piazza dei legnami sono previste le proiezioni in strada dedicate al cinema di animazione e due importanti sonorizzazioni dal vivo: quella de Il Monello e Luci della città di Charlie Chaplin a cura rispettivamente di Carlo Bosco e Dimitri Grechi Espinoza.

Palazzo Huigens ospiterà uno spazio di divulgazione cinematografica con gli interventi di Marco Lenzi, Daniele Caluri, Emiliano Dominici e Claudio Marmugi. Nella recuperata area degli Ex Macelli, in via degli Ammazzatoi, sarà protagonista la ricerca teatrale dedicata al cinema. Sul palco saliranno, tra gli altri, la compagnia Garbuggino Ventriglia con un lavoro su Tarkoskij e Il teatro del Grattacielo con una proposta a partire da “Una giornata particolare” di Ettore Scola. Mo-Wan Teatro, Emanuele Gamba e Agave Teatro completeranno la programmazione dello spazio. Il Teatro Vertigo, unico nel cuore del quartiere, presenterà anch’esso una programmazione con proposte cinematografiche e teatrali. Uno spazio importante sarà infine destinato alle mostre con esposizioni all’interno dello spazio contemporaneo del Museo della città e altre installazioni fotografiche diffuse nel resto del quartiere.

Grupo Compay Segundo©Damian Diaz

 “ I miei ringraziamenti – conclude Bruciati – vanno anche a tutti quei soggetti che hanno accettato la sfida di mettersi in gioco, rispondendo alla necessità di presentare proposte artistiche che ponessero il tema del cinema al centro. Siamo arrivati a poter presentare oltre 100 eventi ed a riaprire uno spazio come quello degli EX Macelli che ospiterà proposte di ricerca teatrale”.

Molto corposa la programmazione del teatro di strada curata da Marco Buldrassi. Gli artisti di strada occuperanno l’intero quartiere, mentre, In Piazza del luogo Pio, ci saranno gli spettacoli più importanti e di maggior respiro, su tutti il Moby Dick della compagnia Teatro dei Venti che aprirà il festival e coinvolgerà più di 100 figuranti. L’immagine dell’edizione 2023 di Effetto Venezia è stata affidata all’artista livornese di adozione Margherita Tramutoli (in arte La Tram) che, partendo da una protagonista femminile, ha elaborato l’idea di una città che si rispecchia nel cinema (programma e info su: https://www.livorno-effettovenezia.it/).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, effetto venezia, livorno, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023
22 Settembre 2023
Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile
21 Settembre 2023
Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento
18 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy