• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi

30 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Partenza già a febbraio con l’efficientamento energetico di quattro impianti per poi arrivare alla realizzazione della nuova piscina olimpica a San Bartolo a Cintoia. Guccione: “Investiremo risorse ingenti”

Il comune, nei prossimi 12 mesi, spenderà in tutto 35 milioni di euro per realizzare nuovi impianti o migliorare quelli esistenti grazie ai fondi del Pnrr. E si partirà fin da subito: tra febbraio e marzo si inizierà con l’efficientamento energetico di quattro strutture (lo stadio di atletica Ridolfi, la palestra San Niccolò, in via San Miniato, il campo di atletica Bruno Betti, in via del Filarete, e la palestra Fois, in via Andrea Del Sarto). Si proseguirà, tra aprile e maggio, con la costruzione della nuova palestra in via del Mezzetta, a San Salvi (investimento di 2milioni e 863mila euro). Infine, a giugno, è previsto il via libera per i cantieri della nuova piscina a San Bartolo a Cintoia (grazie ad uno stanziamento di 12milioni di euro di cui 5 milioni della Regione Toscana. Sono compresi anche i lavori per la realizzazione del parcheggio e le sistemazioni esterne). Il punto è stato fatto  dall’assessore allo sport Cosimo Guccione. Con lui il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, la presidente del Quartiere 3 Serena Perini, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni ed il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli.

IMPIANTISTICA – Inaugurato Palazzo Wanny (con il project financing) che oltre a essere sede delle partite interne di volley femminile del Bisonte e della Savino del Bene Scandicci, ha ospitato i raduni delle nazionali maschili e femminili di pallavolo, l’Atp 250 di tennis. Dal 15 agosto al 3 settembre 2023 sarà sede del raggruppamento dell’Italia degli Europei di volley femminile assieme a Romania, Bosnia, Bulgaria, Svizzera e Croazia.  Interventi in corso o già progettati e finanziati: il palazzetto dello sport in via Geminiani e il palazzetto in via del Mezzetta, a San Salvi. Con i fondi Pnrr: la piscina di San Bartolo e il restyling del campo da calcio Paganelli (1,5 milioni). Col programma React Eu stanno per partite interventi di efficientamento energetico per 6 milioni e mezzo di euro sulle piscine Bellariva, Isolotto, Iti e Don Minzoni, su altri 17 fra impianti, palestre e campi sportivi. Entro l’estate sarà effettuato un restyling per la pista indoor di atletica leggera allo stadio Ridolfi e, sempre per quanto riguarda questa disciplina, verrà ristrutturata la pista di Sorgane.

PROMOZIONE PRATICA SPORTIVA – Grazie ai fondi React-Eu dell’Unione Europea avviate tre importanti iniziative che abbracciano tutte le fasce di popolazione. Sport nelle scuole – sono interessati circa 10mila alunni di 492 classi. Insegnanti qualificati coinvolgeranno i bambini nelle varie attività per far conoscere il maggior numero di discipline possibile attraverso la pratica del “gioco sport” come forma educativa di aggregazione e di inclusione. Il progetto è rivolto a tutti i bambini delle classi terze ed ai bambini delle classi dalla prima alla quinta con bisogni speciali e/o disabilità e si terrà in orario curriculare nelle palestre o in spazi adeguati all’interno delle scuole cittadine. Sport nelle strutture – Il progetto ‘Potenziare e innovare lo sport per tutti’ prevede un contributo annuale di 400 euro per minorenni appartenenti a nuclei familiari con Isee 2022 non superiore a 40mila euro che potranno così accedere all’attività sportiva senza dover gravare con questa voce sul bilancio familiare. Sport all’aperto – Attività sportiva all’aperto gratis in aree verdi, aree attrezzate e giardini (individuate dai Quartieri) alla presenza di istruttori qualificati, con lo scopo di valorizzare lo sport come elemento di aggregazione a sostegno della popolazione per la salute e il benessere diffuso.

EMERGENZA COVID – Allungamento concessioni (un anno a tutti + fino a un massimo di ulteriori due a seguito di analisi basata su vari paramenti); contributo straordinario 366.000 euro per le piscine; gratuità spazi e d estensione di utilizzo anche nei mesi estivi e contributi sanificazioni.  

“Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità di Firenze nello sport e i risultati ci hanno dato ragione – ha sottolineato l’assessore Guccione – per questo l’amministrazione impegnerà risorse ingenti su questo fronte. Il tutto in una strategia a 360° perché, grazie a questi investimenti, interverremo su strutture che necessitavano di corposi interventi da molti anni mentre nuove importanti opere saranno costruite da zero. Sulla scia del 2022 nei prossimi mesi Firenze ospiterà eventi importanti, che la riporteranno sotto i riflettori internazionali, come il Golden Gala di atletica o gli Europei di pallavolo: anche questo è un modo per rendere più bella e attraente la città e farla diventare centrale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:2023, Comune, investimenti, sport

Potrebbero interessarti anche

Due nuove aree sportive e orto botanico: cresce il Parco del Mensola
1 Aprile 2023
“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune
31 Marzo 2023
Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy