• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Foulard di Regina Schrecker segno di speranza e rinascita

3 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

Presentata a Palazzo Vecchio l’esclusiva realizzazione della stilista fiorentina dedicata agli “Eroi del Covid-19”. Sarà donata a medici e operatori sanitari degli ospedali di Firenze e della Toscana

Il Foulard d’autore di Regina Schrecker, dedicato all’impegno degli “Eroi del Covid-19”, arriva anche a Firenze e in Toscana. Il progetto benefico della stilista internazionale, ma fiorentina di adozione, è stato presentato questa mattina a Palazzo Vecchio dalla vice presidente del Consiglio Comunale, Maria Federica Giuliani, e dall’Assessore allo sviluppo economico e al turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo.

Dopo l’avvio della campagna solidale, iniziata con la donazione agli ospedali Spallanzani di Roma e Maggiore di Lodi, adesso Regina Schrecker vuole ringraziare i medici e gli operatori sanitari delle strutture ospedaliere della Toscana. Così a settembre i bellissimi foulard arriveranno al personale del pronto soccorso di Careggi per poi proseguire con le altre strutture fiorentine e toscane.

“Ho voluto realizzare un omaggio – racconta Regina Schrecker – dedicato al personale medico e paramedico che durante la terribile fase della pandemia ha messo a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri. Questo foulard vuole essere un ringraziamento ma anche un gesto di speranza e di rinascita per il futuro sperando che questa situazione si risolva il prima possibile. Molto è stato fatto ma ancora tanto c’è da fare. Per questo chiedo a tutti i cittadini di Firenze e della nostra regione di aiutarmi partecipando a questa iniziativa”.

Per farlo, si può effettuare una donazione sul sito: www.donailfoulardautore.com diretta ad un operatore sanitario che svolge la propria professione in uno degli ospedali toscani. Il foulard arriverà non soltanto al medico o all’infermiere, ma anche a chi ha effettuato la donazione. “Questa iniziativa – aggiunge Giuliani –  arriva a una settimana dall’istituzione del premio “Firenze 2020” in memoria delle vittime del Covid-19 e in omaggio a tutti gli operatori e a tutte le persone che si sono distinte in questa brutta pandemia. Oggi mettiamo un altro importante tassello in quella che è la realtà bellissima della nostra città. Regina si è sempre distinta non solo per essere un’artista ma anche per il suo cuore”.

Bellissima anche la cartolina che rappresenta la Schrecker trasfigurata in una farfalla, nata dalla rielaborazione cartoon di una delle Polaroid scattate da Andy Warhol in preparazione dei due ritratti della stilista poi esposti in numerose mostre internazionali. “Un ringraziamento a Regina Schrecker per l’idea, la creatività ed il messaggio che lancia con questo foulard – ha concluso Ciuoffo – perché è un modo diverso per ringraziare chi, in questi mesi, ha dedicato ore, tempo, sacrifici, a volte la vita, per restituire al nostro sistema sanitario la massima efficienza possibile. In questi mesi l’emergenza ha messo sotto stress non solo l’intero sistema sanitario ma anche tutta la nostra comunità ed il sistema delle imprese. Ed è dal mondo della moda che tipicamente rappresenta il nostro settore produttivo più avanzato, che sorge questa iniziativa. Con questa sorta di Risorgimento la Toscana offre, ancora una volta, il meglio di sé”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, foulard, Maria Federica Giuliani, Moda, Regina Schrecker, Solidarietà, Stefano Ciuoffo

Potrebbero interessarti anche

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
A Palazzo Pucci i nuovi spazi dell’Istituto Europeo di Design
12 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy