• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il ‘Gigante Nascosto’ di Tommaso Landucci è il miglior film del 40° ValdarnoCinema

9 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Una immagine di Caveman - Il gigante nascosto

La pellicola racconta la creazione di una delle opere più affascinanti dello scultore Filippo Dobrilla. Svelato il manifesto della seconda edizione del Fán Huā Chinese Film Festival dal 20 al 23 ottobre al cinema La Compagnia

È “Caveman, il gigante nascosto” di Tommaso Landucci – che racconta la creazione di una delle opere più ambiziose e affascinanti dello scultore toscano Filippo Dobrilla, Il gigante dormiente realizzato a 650 metri di profondità in una grotta delle Alpi Apuane – ad aggiudicarsi il Premio Marzocco per il miglior film del 40° ValdarnoCinema Film Festival che si è concluso ieri a San Giovanni Valdarno (Arezzo). Il premio è stato assegnato dalla giuria composta dal regista Duccio Chiarini; Simone Emiliani, giornalista e critico cinematografico e Donatella Pascucci, della Direzione Cinema del Ministero della Cultura con la seguente motivazione: “Per la complicità e discrezione con cui il regista ha creato un ritratto umano e d’artista che resta addosso e commuove e per la generosità con cui Filippo Dobrilla ci ha aperto il suo mondo”.

Il cinema Masaccio nella foto di Filippo Romanelli

Il premio Marzocco per il miglior film cortometraggio in assoluto è andato a “Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi, regista di San Giovanni Valdarno, sulla storia di Ofelia, protagonista nonna del regista e memoria vivente di una famiglia intera. La giuria ha inoltre assegnato i seguenti premi: il premio “Amedeo Fabbri” alla migliore interpretazione maschile per i cortometraggi a Peter Mullan per “Don vs lighting” di Big Red Button, e per i lungometraggi a  Riccardo Lanzarone del film “La grande guerra del Salento” di Marco Pollini. Il Premio “Amedeo Fabbri” alla migliore interpretazione femminile a Khadija Jaafari per “Californie” di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann per i lungometraggi e a Giulia Melillo per il cortometraggio “Bertie mi ha scritto una poesia” di Vittoria Rizzardi Penalosa. 

Il premio “Banca del Valdarno”, al film capace di mettere in risalto i valori della cooperazione e della solidarietà, è stato assegnato a “Il fronte che unisce” di Zorba Brizzi. Tra gli altri riconoscimenti:  il premio “Cineclub Fedic Sangiovannese” intitolato a Luciano Becattini, al miglior film diretto da registi nati o residenti in Toscana è stato assegnato a “Caveman, il gigante nascosto” di Tommaso Landucci; il Premio Diari di Cineclub per il miglior film è stato assegnato a “Ma nuit” di Antoinette Boulat; il premio “Franco Basaglia” è stato assegnato al cortometraggio “Ofelia” di Pierfrancesco Bigazzi e infine il premio A.N.P.I, assegnato dal direttivo della sezione A.N.P.I Valdarno a “Il fronte che unisce” di Zorba Brizzi, miglior film capace di rappresentare i valori storici e ideali dai quali è nata la Costituzione della Repubblica Italiana.

Una pellicola di fiori colorati a simboleggiare la variegata produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina è invece l’immagine che campeggia sul manifesto della 2/a edizione di Fán Huā Chinese Film Festival, unica rassegna di cinema cinese presente in Toscana e tra le poche manifestazioni del genere in Italia, che si terrà da giovedì 20 a domenica 23 ottobre al cinema La Compagnia di Firenze. In programma quattro giorni di film dedicati alla Cina di oggi raccontata attraverso lo sguardo di registi e registe tra film campioni d’incasso, indipendenti e per famiglie, e due grandi capolavori del passato. Il manifesto riprende il titolo della rassegna, letteralmente, “Una varietà di fiori che sbocciano”, che fa riferimento, con un’immagine poetica, alla florida e variegata produzione di opere cinematografiche che si sta sviluppando in Cina.

La manifestazione, inoltre, ha annunciato un evento di avvicinamento organizzato con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, sabato 15 ottobre, “proprio nel mese della Festa Nazionale della Repubblica Popolare Cinese – ha spiegato Xiuzhong Zhang, presidente del Festival – che commemora la sua fondazione il 1° ottobre del 1949. Spero sia un modo per coinvolgere la comunità cinese di Prato e quella italiana, incoraggiando tutti a venire a vedere il festival a Firenze”.  Al Centro Pecci sarà proiettato il film d’animazione “Legend of Deification” di Cheng Teng e Li Wei (ore 18.00), uno dei grandi trionfi del botteghino cinese del 2020 e successo della scorsa edizione. che racconta il mito di Jiang Ziya tra eroi taoisti e demoni esiliati nel mondo dei mortali. 

.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Fán Huā Chinese Film Festival, manifesto, premiazione, Valdarno cinema

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy