• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Gonfalone festeggia 115 anni

13 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

Sabato 14 in Sala d’Armi la presentazione del libro di Franco Mariani che ne ripercorre la storia e appuntamenti in tutti i quartieri

La definizione più curiosa ma al tempo stesso anche molto caustica come del resto era nella natura del personaggio l’ha data Dante nel Canto XVI del Paradiso quando descrivendolo lo definisce “non era ad asta mai posto a ritroso né per division fatto vermiglio”.

Un momento della conferenza stampa di presentazione

Una curiosità, come ha giustamente notato il Presidente del consiglio regionale Eugenio Giani gran cultore della storia fiorentina in particolare e toscana in generale, che ancora oggi serpeggia nei turisti o nei visitatori che si trovano a entrare in Palazzo Vecchio e subito notano che c’è qualcosa che non va.

Già, perché il Giglio sul Gonfalone di Firenze, che domani 14 settembre festeggia i suoi 115 anni assieme alla Famiglia di Palazzo, in origine non era come oggi siamo abituati a vederlo rosso in campo bianco. Ma bianco in campo rosso perché così lo vollero i Ghibellini, all’epoca padroni di Firenze, in ossequio all’iris di cui pare all’epoca la valle fosse molto ricca: iris con stami e dunque simbolo di fertilità. Quando, nella cruenta lotta tra famiglie, i Guelfi presero il sopravvento videro che l’idea del Giglio come stemma della città non era poi così male, ma certo non potevano lasciarlo com’era proprio perché “ghibellino”.

La soluzione fu trovata rovesciandone i colori. Alla storia del Vessillo della città e della Famiglia di Palazzo (la scorta del Gonfalone) il giornalista Franco Mariani dedica un libro bello e documentatissimo, “Il Gonfalone di Firenze e la Famiglia di Palazzo” edito daScribo, la cui presentazione sabato alle 11.30 in Sala d’Armi sarà il momento clou dei festeggiamenti. Mariani, con pazienza certosina, ha ricostruito la storia del Gonfalone, le sue uscite, le sue origini, i nominativi di tutti i dipendenti comunali che hanno fatto parte della Famiglia e l’evoluzione della stessa.

La commemorazione ufficiale sarà a cura del Presidente Giani, preceduta dal saluto del presidente del consiglio comunale Luca Milani. Mariani terrà quindi un excursus storico mentre l’attore fiorentino Francesco Grifoni darà voce ai membri della Famiglia attraverso i loro ricordi.

Ma i festeggiamenti non si fermano qui perché sono in programma altri cinque appuntamenti di presentazione nei diversi quartieri tutti a ingresso libero: Quartiere 1 mercoledì 13 novembre (ore 17, Le Murate), Quartiere 2 giovedì 24 ottobre (ore 17, Piazza Alberti sede del quartiere), Quartiere 3 venerdì 11 ottobre (ore 18, biblioteca di Villa Bandino, via del Paradiso 5), Quartiere 4 martedì 8 ottobre (ore 17.30, Villa Vogel, via Antonio Canova 72), Quartiere 5 martedì 24 settembre (ore 17.30, sede del quartiere, via Baracca 150/P).  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:compleanno, eugenio giani, Franco Mariani, Giglio, Gonfalone

Potrebbero interessarti anche

Le Farmacie Comunali compiono 70 anni
30 Ottobre 2022
La Toscana è “Regione d’onore 2022”: Giani vola negli Usa per ricevere il riconoscimento del Niaf
26 Ottobre 2022
Primo presidente della Regione e primo socialista alla difesa: una biografia racconta Lelio Lagorio
7 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy