• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il grido di allarme di Aidda: “Col caro energia stanno naufragando le piccole e medie imprese”

29 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Antonella Giachetti: “La politica si impegni per evitare il collasso dell’economia e definire un piano serio energetico per i prossimi anni”

Sei priorità  e un grido d’allarme: “L’intero sistema economico è in pericolo. Il caro energia sta causando una crisi sconvolgente, talmente profonda e diffusa tra tutte le aziende che forse neppure si riesce a coglierne la portata e la gravità nel suo insieme. Sta naufragando il tessuto della piccola e media imprenditoria italiana, inestimabile patrimonio economico caratteristico italiano. Le aziende, che danno lavoro a migliaia di persone in svariati settori, sono con l’acqua alla gola. Serve che la politica si impegni in azioni di tamponamento per evitare il collasso dell’economia e conseguenti problemi sociali, e al tempo stesso che definisca un piano serio di politica energetica per i prossimi decenni: non si tratta di una crisi momentanea”.

Antonella Giachetti

A lanciarlo è Antonella Giachetti, presidente dell’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda (Aidda). “E’ impensabile che le aziende sopravvivano con questi costi. Bisogna intervenire immediatamente – aggiunge – le attività stanno andando verso un inevitabile stop, strette dalla morsa di un prezzo energetico intollerabile che le rende assolutamente non competitive, fuori mercato e incapaci di programmare piani economici finanziari anche nel breve termine. Posti di lavoro, conoscenze, tradizioni ed eccellenze rischiano di dissolversi alla luce di questo ulteriore shock, dopo la già dura prova pandemica. Si rischia in tutti settori una vera e propria ecatombe”.

Ma eccoli i sei punti imprescindibili secondo Giachetti: 1) Assumere immediatamente interventi tesi a ridurre il costo energetico di tutti gli utilizzatori con la probabile necessità di creare un ulteriore scostamento di bilancio. Una effettiva riduzione del costo e non solo una moratoria degli addebiti, altrimenti i conti economici delle imprese non reggerebbero comunque l’urto. Il Governo Draghi ha la capacità ed il potere di intervenire subito.

2) E’ necessario riformare nei prossimi mesi il mercato elettrico con il disaccoppiamento del mercato fossile da quello delle rinnovabili. 

3) Occorre definire un tetto al prezzo del gas a livello europeo, grazie a una politica di comuni intenti di fronte a un problema internazionale, limitando la componente speculativa. Serve correggere le distorsioni del mercato se queste mettono in pericolo lo sviluppo e la giustizia sociale.

4) In questa fase di transizione, in attesa che le riforme del sistema diventino efficienti da un punto di vista tecnico, non possiamo ignorare poi l’importanza di un serio piano di risparmio energetico sia per i consumi pubblici che privati, tema cruciale ora al centro del dibattito in altre nazioni, come la Germania.

5) E’ urgente mettere le aziende in condizione di realizzare al più presto impianti propri di produzione di energie rinnovabili, con finanziamenti mirati e riducendo immediatamente i vincoli autorizzativi che oggi limitano questo passaggio.

6) E’ urgente accorciare la filiera tra produttore e consumatore nel campo energetico, pensando magari che il Gestore dei servizi energetici possa acquistare dai produttori e possa poi calmierare i prezzi verso i consumatori.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:AIDDA Toscana, allarme, caro energia, crisi

Potrebbero interessarti anche

Caro-energia: a rischio in Toscana 7.800 imprese e oltre 20mila posti di lavoro
3 Novembre 2022
Natale, bollette e inflazione gelano le attese: a rischio in Toscana 400 milioni di consumi
27 Ottobre 2022
Lavoro agile, illuminazione ridotta, informazione: il piano del Comune contro la crisi energetica
18 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy