• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Museo de’ Medici riapre e racconta la peste del 1630

16 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Palazzo Sforza Almeni torna visitabile sabato 20 giugno con un originale appuntamento a cura dell’asociazione culturale DeLira

Non si può certo dire che il Museo de’ Medici di Palazzo Sforza Almeni in via dei Servi 12 non sia al passo con i tempi, infatti sabato 20 giugno riapre al pubblico con un evento speciale su prenotazione che ha a che fare con la peste del 1630. Capisco che l’associazione Covid – Peste sia un po’ azzardata, però non credo che gli organizzatori non abbiano pensato a questa attinenza. Alle 18 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una visita del museo guidati dal direttore Samuele Lastrucci, alla fine della quale potranno assistere a una performance sulla peste del 1630 ideata dall’associazione culturale DeLira. Incluso nel biglietto anche un calice di vino mediceo del Bando 1716.

Con questa rappresentazione originale riapre la seconda stagione del museo fiorentino inaugurato circa un anno fa e dedicato alla dinastia che ha retto le redini di Firenze e della Toscana per  circa quattro secoli. Il Museo de’ Medici è unico nel suo genere e anche particolare perché dà l’opportunità al visitatore di immergersi negli anni in parte bellicosi però anche caratterizzati dal “Rinascimento” e di ammirare da vicino alcuni oggetti e opere d’arte d’epoca medicea grazie a dei nuovi strumenti tecnologici. In poche parole ti immergi nella storia ed è il palazzo che ti circuisce in questo senso a cominciare da quando entri nel vestibolo che è arricchito da alcuni affreschi vasariani.

Dal 21 giugno il Museo de’ Medici resterà aperto ogni sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18 (Biglietti € 9 intero; ridotto € 5 da 7 a 25 anni gruppi di minimo di 10 persone, accompagnatori di persone con disabilità, residenti a Firenze; gratuito 0-6 anni, disabili e guide turistiche. Info: www.museodemedici.com). Sabato 20 giugno, la visita guidata con performance sarà replicata ogni ora fino alle 22, sempre per gruppi massimo 10 persone per rispettare le regole sul distanziamento fisico. Per questo motivo la partecipazione prevede la prenotazione obbligatoria che può essere effettuata spedendo una mail all’indirizzo museodemedici@gmail.com. Per venire incontro alle richieste già numerose, la Direzione del Museo ha già previsto che la visita guidata e la performance siano replicate anche sabato 27 giugno con le stesse modalità d’orario.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:I Medici, Museo de' Medici, Palazzo Sforza Almeni, Peste, riapertura

Potrebbero interessarti anche

Memoriale italiano di Auschwitz, ripartono le visite guidate
3 Settembre 2023
Piscina Paganelli, riapre l’impianto. Inaugurata la stagione estiva
22 Luglio 2023
L’estate di riapertura per torri, porte e fortezze. E Porta San Frediano è adesso visitabile
24 Giugno 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy