• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Nucleo Operativo Protezione Civile ha una nuova auto

17 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Da sinistra: Alessandro Cardoselli, Massimo Pieraccini e Alessia Bettini

La vettura è stata messa a disposizione da Arval e darà un contributo importante ai volontari dell’organizzazione creata da Massimo Pieraccini e ai loro viaggi della speranza per i pazienti che necessitano di un trapianto di organi

Il Nucleo operativo di Protezione civile di Firenze ha da oggi un nuovo mezzo da utilizzare per le attività quotidiane di medicina d’urgenza salvavita e per il supporto nella gestione dell’emergenza Covid. La vettura è stata messa a disposizione da Arval Scandicci, leader internazionale da 25 anni nel settore del noleggio di veicoli a lungo termine e nei servizi di mobilità, che ha deciso di sostenere la lotta al Coronavirus donando complessivamente 100mila euro a enti e associazioni operanti nei territori in cui lavora la maggior parte dei suoi collaboratori.

La piccola cerimonia di consegna delle chiavi si è tenuta in piazza Santa Maria Novella alla presenza dell’assessore alla Partecipazione e cittadinanza attiva Alessia Bettini, del presidente del sodalizio Massimo Pieraccini e di Alessandro Cardoselli Chief Operating Officer di Arval Italia.

“E’ una grande gioia vedere ancora una volta riconosciuto il valore del Nucleo operativo per la nostra comunità – ha detto l’assessore Bettini -, anche attraverso un gesto concreto di donazione. Un gesto non solo simbolico, ma di grande utilità reale per i volontari che ogni giorno si trovano impegnati in missioni salvavita per il trasporto di organi, midollo osseo e cellule staminali. Un impegno che non è venuto meno nella fase di emergenza Covid, andando ad affiancare le attività quotidiane di medicina d’urgenza alle nuove esigenze legate alla pandemia. Per questo ringrazio Arval Italia per l’attenzione e la generosità dimostrata con questa importante donazione”. 

Il Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze Logistica dei Trapianti è un’organizzazione di volontariato nata nel 1993 da un’idea di Massimo Pieraccini ed è diventato in pochi anni un punto di riferimento nazionale per il trapianto di organi, midollo osseo e cellule staminali per la cura di leucemie e malattie affini e rare. In 26 anni di attività il Nucleo ha percorso oltre 4milioni di chilometri su strada, 18mila chilometri su tratte aeree, 2mila tratte aree volate all’anno, 70 volontari, cinque continenti toccati, 49 nazioni e 172 città per oltre 11mila interventi salvavita. Durante il periodo di emergenza Covid le attività sono molto aumentate a livello nazionale, mentre a livello internazionale sono state attivate ‘staffette’ per permettere alle donazioni estere di raggiungere l’ospedale di destinazione in Italia, nonostante la chiusura delle frontiere.

“Ci occupiamo di noleggiare veicoli ad aziende, professionisti e privati – ha aggiunto Cardoselli – ma i nostri sforzi sono da sempre condotti in un’ottica di attenzione verso le persone e il mondo che ci circonda. In questo periodo abbiamo voluto dare il nostro aiuto ad ospedali, associazioni di volontariato e aziende sanitarie locali, in particolare in Toscana, dove si trova la sede storica della nostra azienda, a Scandicci, che impiega circa la metà dei nostri collaboratori”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessia Bettini, Arval, Auto, Massimo Pieraccini, Nucleo Operativo Prociv, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT
15 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Passa in auto sul Ponte Vecchio e si becca quasi 500 euro di multa
26 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy