• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Teatro Puccini diventa comunale

3 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

L’edificio costruito nel 1932 entra a far parte del patrimonio del Comune. Si completa così il piano di recupero che prevede anche un nuovo asilo nido, parcheggi, giardini e piste ciclabili.

Oltre alla sala nella quale sono passate intere generazioni di fiorentini prima come spettatori di teatro, poi di cinema all’epoca di “seconda visione”, infine ancora di teatro in grado di proporre stagioni di grande qualità artistica, ci saranno un nuovo asilo nido, parcheggi per le auto, giardini e piste ciclabili insieme alla riqualificazione di strade e piazze della zona.

Lo storico Teatro Puccini entra a far parte del patrimonio comunale attraverso un accordo di cessione firmato tra l’amministrazione fiorentina e Manifattura Tabacchi spa, società proprietaria del complesso monumentale a cui è adiacente la sala di cultura. Si completa così il piano di recupero dell’edificio, costruito nel 1932 e simbolo dell’architettura razionalista, adottato nel dicembre dello scorso anno dalla giunta.

“L’amministrazione comunale e l’Associazione Teatro Puccini – racconta il vicesindaco Cristina Giachi – hanno lavorato con molto impegno in questi anni per preservare il teatro durante la complessa vicenda urbanistica e legale che lo ha visto coinvolto. Un forte e costante impegno è stato necessario per supportare l’Associazione, della quale anche il Comune è socio, nel mantenerlo in buone condizioni e promuoverne le attività. Quando pensiamo alla Manifattura stiamo parlando di un luogo strategico per il futuro sviluppo della città, anche dal punto di vista culturale: il teatro è uno snodo essenziale. La trasformazione  del complesso della ex Manifattura Tabacchi comporterà la nascita di un nuovo centro della città con funzioni direzionali, servizi e un polo di opportunità culturali aperto a tutta la città”.

Aggiunge l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi: “Il Comune diventa proprietario di un altro grande teatro, oltre a quello del Maggio Musicale Fiorentino e alla Pergola. Il Puccini è il meno convenzionale dei nostri teatri, un luogo aperto alle più varie discipline artistiche, alle diverse generazioni e culture, al servizio della comunità degli artisti e dei cittadini: vogliamo mantenerne intatta quest’anima che affonda le sue radici nella Firenze operaia degli anni Quaranta e che ogni anno si rinnova con un’offerta culturale professionale e di qualità. La gestione continuerà ad essere affidata all’Associazione Culturale Teatro Puccini che lo ha reso una realtà sempre più conosciuta e importante anche a livello nazionale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Potrebbero interessarti anche

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne
23 Marzo 2023
Da via del Leone a Piazza del Carmine sulle orme del commissario Bordelli
21 Marzo 2023
l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy