• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In bus con mascherina e guanti, sepoltura alla presenza dei parenti

2 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Ecco cosa prevede l’ordinanza firmata dal sindaco Dario Nardella sulla Fase 2 dell’emergenza Coronavirus a Firenze relativamente ai trasporti pubblici e ai cimiteri comunali

TRASPORTI PUBBLICI – Garantire ai cittadini di viaggiare in sicurezza sui mezzi pubblici. Per questo chi sale su tram e bus dovrà essere munito di mascherina e di guanti protettivi e rispettare la distanza di un metro dagli altri passeggeri. Nella prima fase transitoria i controlli relativi alle linee tranviarie saranno effettuati dalla Polizia Municipale o da volontari, poi spetterà ai gestori del servizio. “Abbiamo chiesto a Gest – ha sottolineato l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – con cui abbiamo un rapporto contrattuale diretto, un piano di sicurezza specifico e invitiamo la Regione Toscana a fare altrettanto con Ataf”. L’ordinanza detta una serie di regole precise per il trasporto pubblico che dalla prossima settimana sarà potenziato rispetto al servizio attuale: eccole in dettaglio.

L’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti

Chi salirà in autobus dovrà attenersi alla segnaletica installata alle fermate e alle indicazioni dei gestori del servizio per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti privilegiando l’acquisto dei ticket in formato elettronico, online o tramite App. Oltre al divieto per le persone in quarantena e con sintomi Covid-19, l’utilizzo di tram e bus viene fortemente sconsigliato alle persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione.

Per i viaggiatori è obbligatorio indossare mascherine di protezione delle vie aeree e guanti protettivi, e a rispettare costantemente la distanza di un metro dalle altre persone nel salire a bordo e nell’occupare i posti consentiti. Unica eccezione i bambini al di sotto dei sei anni, nonché le persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina e i soggetti che interagiscono con i predetti. Ai gestori del servizio spetta il controllo del rispetto delle misure di prevenzione sanitaria, mediante il proprio personale. Con la riapertura delle Cascine torna percorribile anche la viabilità veicolare finora chiusa e il transito dei mezzi pubblici. Da mercoledì 6 maggio vengono quindi ripristinate le fermate della tramvia e degli autobus che erano state sospese. Di conseguenza sono eliminate le limitazioni della linea 17C Coverciano-Viale Verga da e per il Parco delle Cascine, e della linea 55 Poggetto-Ingegneria da e per T1 Cascine Carlo Monni al capolinea Ponte Alle Mosse. 

CIMITERI COMUNALI – Riapriranno lunedì 4 maggio a orari ridotti: all’interno di questi dovranno essere rispettate le misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus e alcune regole di comportamento stabilite dall’amministrazione comunale. L’ultimo decreto governativo ha disposto l’apertura dei cimiteri purché siano adottate misure per evitare assembramenti e tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi ci sia sempre la possibilità che i partecipanti siano distanti tra loro almeno 1 metro. Le Cappelle del Commiato restano momentaneamente chiuse per esigenze di sicurezza sanitaria. Saranno aperti, invece, solo il sabato pomeriggio e su prenotazione i cimiteri di San Silvestro a Ruffignano, Santa Maria a Marignolle e San Bartolo a Cintoia. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando il referente dei cimiteri Luca Fioravanti al 329-2609806 oppure inviando una e-mail all’indirizzo luca.fioravanti@comune.fi.it entro le ore 12 del venerdì precedente la visita. Naturalmente all’interno dei cimiteri è obbligatorio l’uso della mascherina, guanti protettivi e categorica la distanza di sicurezza fra una persona e l’altra di almeno 1 metro. La panchina è utilizzabile da una sola persona. Negli spazi aperti dei cimiteri è consentito ai parenti di presenziare alle operazioni di sepoltura fino a un massimo di 15 persone. “Da lunedì – afferma Andrea Vannucci, assessore al Welfare – i fiorentini potranno tornare a fare visita alle tombe e ai loculi dei propri defunti: è sempre importante poter portare un fiore o poter fare una visita a familiari e amici che non ci sono più. E lo è ancora di più in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, in cui alcune persone, a causa della pandemia, possono essere state private della possibilità di dare l’addio al proprio caro o amico”.

Ecco l’elenco dei cimiteri comunali aperti dal 4 maggio e i relativi giorni e orari: Trespiano, Rifredi, Brozzi, Santa Lucia, San Felice, Settignano, San Miniato, Peretola, Ugnano, Mantignano, Sollicciano, Careggi, Monteripaldi e del Pino. Ci si può recare in visita il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8 alle 18. Martedì, Giovedì e domenica e altri giorni festivi chiusi. Per motivi di sicurezza saranno inoltre possibili aperture ritardate o chiusure anticipate.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Cimitero, Coronavirus, Fase 2, Stefano Giorgetti, trasporti

Potrebbero interessarti anche

Mugello, l’Ordine Ingegneri: “Serve un treno Borgo-San Piero-Firenze ogni ora”
21 Novembre 2022
Giorgetti e il “multificio”: ‘Il Comune usa la quota stabilita per la sicurezza, il resto accuse gratuite’
17 Ottobre 2022
Monopattini col casco per gli utenti: Firenze apre la strada
12 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy