• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Incendio alla Silo, Bundu e Palagi chiedono chiarezza

19 Agosto 2020 // La Martinella di Firenze

Ecco cosa resta della Silo distrutta da un incendio

Continua la moria di pesci e volatili nell’area interessata dal rogo. “Informare e coinvolgere per far uscire la cittadinanza dalla condizione di timore”

Continuano a morire i pesci nella Greve e in Arno. A poco più di una settimana dal rogo che ha completamente distrutto la Silo di San Bartolo a Cintoia, fabbrica che produceva oli e acidi grassi per il settore industriale, zootecnico e farmaceutico, resta alta l’attenzione sulle conseguenze che ha avuto l’incendio soprattutto per quanto riguarda le ricadute ambientali sulla zona.

Antonella Bundu e Dmitrij Palagi

E così dopo una prima interrogazione urgente presentata da Fratelli d’Italia, sono adesso Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune) a chiedere chiarezza all’amministrazione attraverso un analogo documento depositato in questi giorni in Comune. “I pesci di Greve e Arno – spiegano supportati da Filippo Zolesi e Vincenzo Pizzolo rappresentanti di Spc al Q4 e Q5, e da Donatella Verdi di Sinitra Italiana – continuano a morire e ci sono giunte anche segnalazioni fotografiche di alcuni uccelli deceduti. Arpat prosegue negli accertamenti, ma la Giunta ha emanato una seconda ordinanza che integra quella del 13, segno che evidentemente si protrae una situazione di forte preoccupazione. Occorrono la massima chiarezza e puntualità, nei confronti della cittadinanza, del Consiglio comunale e di quelli dei quartieri 4 e 5. Anche perché sembrerebbe chiaro che la pulizia dei fiumi e degli argini non sarà per il momento completa: solo parte del materiale sarà rimosso mentre il restante verrebbe solo coperto, in attesa di una futura rimozione”.

Gli esponenti di opposizione sottolineano di non voler cavalcare le paure delle persone, ma evidenziano anche come pur escludendo particolari nocività per la popolazione di quell’area le autorità restino caute e “rimandino a approfondimenti e analisi, che si rinnovano di giorno in giorno, senza risposte definitive”. “Crediamo – concludono – sia necessario un atteggiamento di grande trasparenza, sebbene si sia ad agosto. Si deve informare e coinvolgere i diversi gruppi politici, per permettere alla cittadinanza di uscire da una condizione di costante timore. Anche perché è già passata più di una settimana dall’incendio e, secondo quanto segnalato dalla cittadinanza, l’aria continua ad essere ancora irrespirabile e al momento non vi è la certezza che non vi siano rischi per le persone. Non si può assolutamente sottovalutare la situazione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:incendio, interrogazione, Silo, Sinistra Progetto Comune

Potrebbero interessarti anche

Litiga col vicino e gli incendia l’appartamento
8 Marzo 2023
Fiamme e fumo in un cantiere in centro, interviene la Polizia Municipale
17 Febbraio 2023
Scontro Carrai-Sinistra Progetto Comune: “In Israele non c’è apartheid”
3 Novembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy