• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Indipendenti, antiquarie, di nicchia. Ecco la guida alle librerie fiorentine

16 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Sono 76 in tutto ubicate nei cinque quartieri cittadini, censite e riunite in un’unica pubblicazione in italiano e inglese che sarà anche reperibile sul sito del Comune. Vichi: “Servirebbe un aiuto economico specifico al settore

Ci sono quelle indipendenti, le antiquarie, quelle che promuovono testi stranieri, quelle che fanno riferimento a grandi gruppi editoriali, quelle infine di nicchia dove può capitare di imbattersi in un libro che si credeva ormai esaurito da tempo e invece è ancora reperibile nell’ultima copia rimasta magari un po’ nascosta sugli scaffali. Sono 76 le librerie che si trovano nei cinque quartieri fiorentini e per la seconda volta (la prima fu nel 2018) sono state censite e riunite in un’unica pubblicazione presentata stamani a Palazzo Vecchio dall’assessore alle attività economiche Federico Gianassi insieme allo scrittore Marco Vichi, testimonial dell’iniziativa, ai presidenti dei Quartieri, alle associazioni di categoria e ai gestori delle librerie fiorentine.

Tremila le copie stampate che verranno distribuite gratuitamente a tutte le biblioteche comunali, agli info point e alle librerie. Non solo: la guida sarà reperibile e scaricabile anche sul sito del Comune e sugli altri canali istituzionali del Comune e avrà anche una versione in inglese in modo che sia uno strumento facile di consultazione anche per i turisti. A Palazzo Vecchio erano presenti anche i gestori delle librerie (che hanno ricevuto riconoscimenti), le associazioni di categoria e i presidenti dei quartieri. “Firenze è una delle città più amate e visitate al mondo, punto di incontro tra arte, storia e tradizione – ha scritto il sindaco Dario Nardella, nella presentazione -. E’ un tessuto cittadino ricco di storia, tradizione, arti, mestieri e tanta cultura. La cultura che si può assaporare guardando, passeggiando, leggendo ed è questo che invito a provare. Le librerie fiorentine propongono un’offerta diversificata, con cui il lettore si identifica: rappresentano un’identità sociale ben precisa. Da qui anche l’importanza delle librerie per bambini, che formeranno i lettori di domani”.

Marco Vichi (a sinistra) con l’assessore al commercio Federico Gianassi

Marco Vichi, creatore dell’’indimenticabile personaggio del commissario Bordelli, ribadendo l’importanza di questi centri di socialità, ne ha approfittato per dare una frecciatina a chi decide a livello centrale sui fondi da destinare: “Servirebbe un aiuto economico specifico al settore”. Per l’assessore al commercio di Palazzo Vecchio Federico Gianassi “questo censimento, quartiere per quartiere, è attento e puntuale. Durante il Covid abbiamo riscoperto ancora una volta il mondo delle librerie, il piacere della lettura. Il contesto è favorevole, adesso occorre stimolarlo ulteriormente”. L’azione, ha aggiunto l’assessore, “affianca la linea di contributi che ha visto il cofinanziamento del progetto ‘Firenze Books 2021’, promosso da Confartigianato Firenze”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, Guida, Librerie, Libri, marco vichi

Potrebbero interessarti anche

“Quell’uomo dello Stato perseguitato da mafiosi, magistrati e giornalisti”
2 Luglio 2022
Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy