• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Intesa Firenze-Mosca su cultura, scuola e mobilità

3 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

Nardella al Forum ‘City for education’ nella capitale russa: “Vogliamo continuare a investire su nuovi spazi culturali a disposizione dei cittadini”

A dicembre una delegazione del governo moscovita sarà a Firenze per firmare un memorandum su cultura, scuola e mobilità: un’intesa che verterà su scambi tra scuole e grandi eventi, e fiere legate alla formazione e alla didattica.

Lo ha annunciato il sindaco Dario Nardella, a Mosca per partecipare al forum internazionale ‘City for education’ che si conclude oggi.  Con i ministri della capitale russa Isaac Kalina e Sergey Cheremin il primo cittadino fiorentino ha concordato le prossime tappe di una collaborazione ampia che verterà  proprio su questi argomenti. Firenze è stata l’unica città europea invitata all’appuntamento internazionale.

Nardella  è intervenuto durante la sessione dedicata al ruolo dei musei nell’educazione dei cittadini ricordando alcune delle ‘cifre’ che rendono Firenze città unica al mondo dal punto di vista culturale: 42 musei nell’area Unesco e 10 musei civici con otto milioni di visitatori, la sempre più alta attenzione all’arte e all’architettura contemporanee, una tassa di soggiorno che arriva a 43 milioni all’anno che vengono reinvestiti in musei, teatri, servizi e manutenzione. 

“Firenze – ha detto Nardella – è la prima città in Italia per spesa in cultura e la terza in Europa per ‘Vivacità culturale’. Ma questo non ci basta: vogliamo continuare a investire in questo settore e, in controtendenza con altre realtà, continuare ad aprire spazi culturali a disposizione dei cittadini”. Ma la cultura non è solo per adulti.

“Nei nostri musei – dice ancora il sindaco –  proponiamo attività per studenti e per bambini: il nostro progetto Le Chiavi della città per gli alunni delle scuole primarie e secondarie comprende anche molti programmi legati alla cultura e all’educazione civica. Senza dimenticare il nostro festival Firenze dei bambini, che ha portato i più piccoli anche a dormire sotto lo splendido e immaginifico soffitto del Salone dei Cinquecento. Noi vogliamo incrementare i nostri luoghi di cultura. Firenze continuerà a credere e a creare nuovi spazi da destinare a produzione, valorizzazione e fruizione culturale come mezzo privilegiato per preservare e tramandare la nostra identità e memoria nel futuro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, Dario Nardella, Firenze, mobilità, Mosca, scuola

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy