• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Intitolato a Gandhi il ponte fra via Circondaria e Viale Redi

2 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Giachi e l’ambasciatrice indiana Neeharika Singh: “I suoi insegnamenti sulla pace e sulla non violenza oggi sono incredibilmente necessari”
Cristina Giachi e, a sinistra, l’ambasciatrice indiana Neeharika Singh

Ci ha provato la pioggia a mettere i bastoni tra le ruote all’intitolazione del ponte dedicato al Mahatma Mohandas Karamchand Gandhi nel 150° anniversario della nascita. Già perché poco prima che la cerimonia ufficiale avesse inizio, un violento scroscio d’acqua ha bagnato tutti i partecipanti alla manifestazione che iniziata nel giardino all’angolo tra via Circondaria e il liceo scientifico Leonardo Da Vinci si è velocemente conclusa all’interno del plesso scolastico fiorentino.

Ma, come ha ricordato la vice ambasciatrice indiana Neeharika Singh, l’acqua è un simbolo di buon auspicio e deve essere considerata come una sorta di benedizione del Mahatma: dunque qualche goccia non ha potuto fare altro che bene e porterà sicuramente fortuna alla piccola piattaforma che inizia da viale Francesco Redi e termina alla confluenza tra via Stefano Buonsignori, via Circondaria e via Luigi Gordigiani.

“L’idea – ha ricordato Giachi – mi è stata proposta da Gherardo Filistrucchi che mi ha fatto notare come non avessimo un toponimo dedicato al Mahatma. A Gandhi fino a ora è stato intitolato solo un istituto comprensivo. Da oggi sarà anche il nome di un ponte”.

In programma non c’era solo la cerimonia ma una serie di iniziative per accompagnare, prima e dopo, l’apposizione delle targhe commemorative con il vicesindaco Cristina Giachi, , l’assessore all’educazione Sara Funaro, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, i rappresentanti degli Angeli del Bello, gli alunni  delle scuole primarie Rosai e Rodari, l’orchestra dell’istituto comprensivo Gandhi e gli studenti del liceo scientifico Leonardo da Vinci.  Alle 9 nella Sala della Musica della Fondazione Zeffirelli è stato proiettato il film “Gandhi” di Richard Attenborough, ripetuto poi alle 15.

Da sinistra: Funaro, Singh e Giachi

“Si tratta di un momento importante – ha aggiunto – per ricordarci che la forza non implica la violenza. Gandhi era fortissimo e per questo non aveva bisogno di essere violento. Anzi: la non violenza richiede una forza indicibile. Questa scelta dell’amministrazione comunale riflette il peso di Gandhi nel mutamento degli equilibri sociopolitici del continente indiano, e non solo; l’immortalità del suo ricordo e l’influenza che ha avuto sul movimento non violento dei decenni successivi alla sua morte”. 

“Sono molto contenta – ha aggiunto Neeharika Singh – perché l’insegnamento di Gandhi sulla non violenza, sulla pace, sull’amore reciproco degli esseri umani è incredibilmente necessario oggi. Mi auguro che questa giornata sia per noi tutti l’occasione per riprendere il mano il pensiero del Mahatma, per ripercorrere alcune delle sue parole e farne tesoro per le nostre vite d’ora in avanti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cristina Giachi, Neeharika Singh, ponte

Potrebbero interessarti anche

Prosegue l’occupazione del ponte di via Baracca
26 Maggio 2021
Nardella lancia Giachi e Vannucci per le Regionali
8 Settembre 2020
Nidi gratis, scuola fino a luglio e un Festival dei bambini
21 Agosto 2020

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy