• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Joan Giacomin vince il premio “I Profumi di Boboli”

24 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

La mostra "Carnet de Voyage. Il profumo illustrato" tenutasi a Venezia nel Museo di Palazzo Mocenigo

L’artista e scrittrice olfattiva veneziana, è già stata protagonista di “Carnet de Voyage. Il profumo illustrato” assieme a Guido Fuga illustratore di Hugo Pratt

Foto di gruppo per Joan Giacomin e i finalisti del premio “I Giardini di Boboli”

E’ Joan Giacomin, veneziana, 49 anni, la vincitrice della quarta edizione del Premio Internazionale “I profumi di Boboli” per la migliore creazione di una fragranza inedita e originale. Il tema di questa edizione del Premio era il “profumo di argento”. Make up artist e scrittrice olfattiva, Joan è stata la protagonista assieme a Guido Fuga, illustratore di Hugo Pratt, di “Carnet de Voyage” al Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo a Venezia: un’emozionante e intrigante viaggio olfattivo illustrato tra spezie e misteriose materie prime  dove il visitatore era immerso in un tempo indefinito in cui ogni tappa corrispondeva a una scoperta, un amore, un inganno, una sfida oppure una leggenda nelle quali protagonista assoluto era il profumo.

“Profumi e odori – spiega Giacomin – sono anche colori, musica e sensazioni tattili. Il tema del Premio “profumo di argento” non poteva quindi che essere per me una bellissima sfida”. La vincitrice è stata premiata dall’Assessore alle attività produttive del Comune di Firenze Federico Gianassi con un manufatto cesellato realizzato da Brandimarte, marchio storico della tradizione artigiana fiorentina. Inoltre il profumo vincitore sarà prodotto, in edizione limitata, da Spezierie Palazzo Vecchio in 60 flaconi e presentato nel negozio di Piazza Signoria.

Questa la motivazione con cui la Giuria ha assegnato il premio: “L’elaborato di Joan Giacomin è riuscito a interpretare il tema del concorso in modo moderno e frizzante, a dare al profumo un certo carattere, abbiamo soprattutto notato la ricercatezza nell’uso delle materie prime”. Una menzione speciale poi è andata Beatrice Granucci di Lucca che ha partecipato lo scorso anno al premio. Questi i finalisti della quarta edizione: Ivan Bianchi (Latina), Marco Ceravolo (Bologna), Michela Cocconi (Piacenza), Stefania Ferroni (Firenze), Tiziana Landra (Firenze), Annalisa Lo Monaco (Roma), Benedetta Pasini (Firenze), Kerstin Stromberg (Goteborg, Svezia) e l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Morante-Ginori Conti rappresentato da Sabrina Conti (classe 3A biotecnologie ambientali), Maria Carmela Parada Del Valle e Paolo Vasington (classe 4A biotecnologie ambientali).

Già definito il tema della prossima edizione: sarà il profumo di seta. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il Laboratorio “I profumi di Boboli”, percorso di formazione multidisciplinare nell’universo olfattivo, che quest’anno è dedicato al tema della rosa. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, si svolgerà dal 4 aprile 2020 al 18 gennaio 2021. “L’artigianato è il cuore di questo concorso – dice Gianassi -. Ogni anno viene premiata l’inventiva, la bravura e la creatività nel maneggiare le essenze e nel saperle unire in fragranze inedite e originali”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Hugo Pratt, I profumi di Boboli, Joan Giacomin, premio, Profumo, Venezia

Potrebbero interessarti anche

L’illustratore empolese Massimo Alfaioli vince la settima edizione de “I Profumi di Boboli”
25 Febbraio 2023
Firenze vince il bando “Città che legge”: in arrivo 90mila euro
15 Dicembre 2022
Cinque Spilli per la Finocchiona Igp di Falorni, lo dice la Guida Salumi 2023
21 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy