• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ “Annus horribilis” di Autolinee Toscane. “Ma ora pronti a investire su bus e autisti”

4 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Presentato il bilancio di un anno di attività fra luci e ombre, con una serie di novità fra cui spicca l’introduzione su tutte le vetture di telecamere con sistema d’allerta per le forze dell’ordine

Nuovo sistema di bigliettazione digitale con oltre 300 mila passeggeri registrati, acquisto di 200 nuovi bus, assunzione di 312 nuovi conducenti, creazione dell’Accademia per autisti, realizzazione del customer care, avvio di nuovi processi di gestione e manutenzione. Ma anche 300 autisti in meno rispetto a quelli che servivano, 200 bus da rottamare, le corse saltate, le proteste degli utenti per un servizio giudicato molte volte ben al di sotto delle aspettative, un subentro alla cieca e una transizione che non è stata per niente favorita dai gestori precedenti.

E’ stato un anno difficile quello appena andato in archivio per Autolinee Toscana che giusto un anno fa è diventata l’unica azienda a garantire il trasporto pubblico su gomma in tutta la Regione. I dati di questi primi dodici mesi sono stati presentati nel corso di un evento svoltosi alla Fortezza. “Non possiamo fare un bilancio di questo primo anno con toni trionfalistici, i disagi ci sono e i viaggiatori hanno ragione ad essere arrabbiati — ha detto il presidente di At, Gianni Bechelli — Però possiamo raccontare un anno di grande impegno, dopo un subentro complicatissimo”.

Una situazione critica, legata in particolare al personale, che ha costretto al taglio del 3% delle corse, con punte dell’8% a Firenze, la realtà più in difficoltà. Oggi i flussi di viaggiatori sono tornati ad avvicinarsi a quelli del 2019 ha aggiunto l’Ad francese Jean-Luc Laugaa “Ma At è ancora indietro rispetto a quegli standard. E tuttavia abbiamo garantito lo stesso servizio del 2020, con meno uomini e mezzi. Un lavoro aggiuntivo a quello che avevamo preventivato. A condizioni di partenza normali i dati di oggi si sarebbero tradotti in un servizio concretamente migliore. Siamo riusciti ad assumere un conducente al giorno e acquistare un bus ogni due giorni. Abbiamo investito 40 milioni di euro solo nei bus. Abbiamo creato un customer care prima inesistente. Azzerate le code in biglietteria ed avviato nuove procedure industriali per migliorare il servizio. Un impegno enorme che però, date le condizioni, richiede tempo per portare risultati concreti e omogenei”. Poi l’annuncio dei grandi investimenti: “Entro il 2025 acquisteremo 1.100 nuovi bus, per 240 milioni, avremo la flotta più giovane d’Italia” ha sottolineato,ricordando poi il lavoro svolto dell’Accademia, la scuola di formazione per autisti, con cui l’azienda conta di continuare ad assumerne circa 300 all’anno per recuperare sulle carenze di organico.

Il presidente di At Gianni Bechelli

Tra le novità, anche la prossima introduzione di telecamere su tutti i mezzi («con un sistema di allerta per le forze dell’ordine, in accordo con la Prefettura» e un «contapersone» automatico per verificare quanti passeggeri ci siano a bordo, a seconda delle tratte e degli orari, per pianificare come usare al meglio i mezzi e il personale a disposizione. Quanto alla nota dolente delle informazioni (la tanto rimpianta dai viaggiatori App dell’Ataf) è in fase di sperimentazione un prototipo che fornirà in tempo reale gli orari dei passaggi dei bus. Il motivo dei ritardi sarebbe dovuto al fatto che il vecchio gestore (Ataf) secondo Laugaa non avrebbe lasciato a disposizione della nuova società i dati costringendo così a ripartire da zero, oltre anche alla considerazione che l’App deve essere uniformata a tutte le realtà coinvolte. Firenze dovrebbe essere la prima a poterla utilizzare.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Autolinee Toscane, bilancio attività

Potrebbero interessarti anche

Autolinee Toscane sciopera 24 ore l’8 Marzo
3 Marzo 2023
11 come la migliore formazione. Al Franchi per vedere la Fiorentina, ma con l’autobus
22 Febbraio 2023
Altro venerdì di passione il 17: Autolinee Toscane sciopera per 24 ore
12 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy