• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La comunità oltre le barriere: a Firenze il murale simbolo di libertà

28 Gennaio 2022 // La Martinella di Firenze

L’opera è stata realizzata su una delle pareti di Casa Caciolle. Il dipinto, a cura dell’artista Emilia Petri, rappresenta un corteo festante con i volti di chi intraprende un percorso di liberazione

Donne, giovani e uomini, gli ultimi e i deboli, persone come tutti: sono i protagonisti del murale inaugurato sulle pareti di Casa Caciolle, uno dei centri educativi di Madonnina del Grappa, la storica struttura religiosa con sede a Firenze, tenuta dal direttore don Vincenzo Russo. L’opera d’arte di 10 metri di lunghezza, campeggia sulle pareti esterne della struttura nella omonima via come a dare il benvenuto a tutti. E’ stata realizzata da  Maria Chiara Petri, pittrice autodidatta di Bologna, dove vive e lavora. Dal 2010 ha realizzato mostre personali e collettive in ambito nazionale, tra cui “Teniamoci”, tenutasi a settembre 2018 presso le Sale affrescate del Palazzo di Giano a Pistoia. “Uno dei principi – ha spiegato Don Vicenzo Russo – degli insegnamenti di Don Giulio Facibeni portati avanti da don Corso Guicciardini che in modo pionieristico ha posto le basi dell’agire fondato sul concetto di accoglienza e che ha sempre voluto e investito su Casa Caciolle”.

Il dipinto, frutto delle idee e della visione del mondo di Don Corso Guicciardini, riproduce un corteo festante di persone in cammino, alla ricerca di una propria liberazione “attraverso una visione fortemente prospettica che taglia la parete diagonalmente – ha spiegato l’artista Petri – i soggetti del dipinto, eterogenei ed uniti in un corteo festante, si allontanano da una condizione di separazione, marginalità, esclusione e limitazione fisica e di possibilità espressive, comunicative e culturali, per avvicinarsi all’osservatore e renderlo compartecipe di questo percorso di liberazione. In questo tragitto e tramite questa apertura su Casa Caciolle, i soggetti rappresentati vengono abbracciati dalla città, riappropriandosi di uno spazio finalmente condiviso e privo di barriere.”

“E’ una delle tante iniziative – ha spiegato Don Vincenzo Russo – che saranno protagoniste del progetti e programmi futuri di Casa Caciolle”. L’opera si inserisce, infatti, in un programma più ampio di riqualificazione del quartiere e del ruolo della struttura a Firenze. “Casa Caciolle” è un complesso edilizio con ampi spazi interni ed un grande parco circoscritto dalle mura. Dal 2008 offre una “casa” a 10 persone detenute in pena alternativa al carcere, con l’intento di promuovere il loro reinserimento sociale e lavorativo per evitare il rischio di emarginazione e il perpetuarsi della condizione di fragilità che li ha condotti al carcere. Il dipinto murale intende rappresentare, come di fatto sono le attività dell’Istituto, il senso di comunità e libertà che il progetto mette in pratica, oltre le barriere del pregiudizio e delle diseguaglianze sociali ed economiche.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:casa caciolle, murale, sociale

Potrebbero interessarti anche

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni
25 Giugno 2022
Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi
27 Maggio 2022
Record per ‘Firenze dei Bambini’: 20mila presenze in tre giorni
17 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy