• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La danza di Lorenzo Gleijeses e il “Caso Tenco” nel racconto degli Asini Bardasci e Fabiola Fidanza

30 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Lorenzo Gleijeses nella foto di Tommaso Le Pera

Al Cantiere Florida il Premio Ubu si esibisce in “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” mentre al Teatro delle Arti tra musica, racconto e verità storica rivive il dramma di uno dei cantautori più amati

Sarà la regia di Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret e figura iconica del panorama contemporaneo a concludere, giovedì 1 dicembre alle 21.00 presso il Teatro Cantiere Florida a Firenze (via Pisana 111R), la seconda parte del Festival Materia Prima 2022. In scena “Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa” firmato insieme all’attrice Julia Varley e al premio Ubu Lorenzo Gleijeses, che ne è anche l’interprete, ispirato alle “Metamorfosi” di Kafka.  Uno spettacolo in cui si intersecano tre diversi nuclei narrativi: elementi biografici dello stesso Kafka, la vicenda del protagonista de “La Metamorfosi” – Gregorio Samsa –, e la storia di un immaginario danzatore omonimo che rimane prigioniero della ripetizione ossessiva dei propri materiali performativi in vista di un imminente debutto.  

Lorenzo Gleijeses

Eugenio Barba accompagna Lorenzo Gleijeses da anni intercettando ed esaltando le qualità e le intuizioni di un percorso di formazione e conoscenza contaminato con il metodo della storica compagnia di Hostelbro e nato all’interno dell’Odin quando il danzatore era ancora un ragazzo. Risultato di questo cammino sono stati spettacoli, incontri e seminari in Italia e in Europa che hanno cementato e rafforzato il rapporto unico tra Barba, Varley e Gleijeses, fino a questo spettacolo prodotto da Teatro Biondo, Gitiesse Artisti Riuniti e Nordisk Teaterlaboratorium. “Gregorio Samsa è convinto che attraverso una ripetizione ossessiva delle sue partiture sia possibile arrivare ad un altro livello di precisione tecnica e di qualità interpretativa – spiega Gleijeses – ma, di contro, il suo perfezionismo lo catapulta in un limbo in cui si erodono i confini tra reale e immaginario, lavoro e spazio intimo, tra teatro e vita quotidiana. Si scontrano, allora, le esigenze del mondo esterno e le sue profonde necessità personali. Samsa ripete le sue sequenze coreografiche, come un novello Sisifo, per una pulsione psicopatologica? Oppure è semplicemente mosso dal desiderio di spingere al massimo i risultati del suo lavoro e dal sogno utopico di superare i limiti imposti dalla sua natura umana?”. 

Dalida e Luigi Tenco

La vita di un cantautore romantico e dannato, il suo sguardo glaciale, così vero, così diverso dai colleghi patinati dello star system della musica italiana. In programma venerdì 2 dicembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze), lo spettacolo “Ciao amore ciao”, si muove attorno alla figura di Luigi Tenco, tra musica, parole e ricerca storica. Il 27 gennaio del 1967, mentre tutta l’Europa si apprestava a vivere un grande periodo di contestazioni, a Sanremo, un paese sospeso tra il sogno e la realtà a pochi chilometri dalla costa azzurra francese, durante il Festival della canzone italiana, Luigi Tenco veniva trovato cadavere in una stanza del lussuoso albergo Savoy. Finiva così la sua personalissima rivoluzione, liberando definitivamente ogni dubbio sulle sue qualità artistiche e proiettandolo nel paradiso dei grandi miti della storia della musica italiana… Il suo è stato un suicidio o un omicidio?

Una immagine dello spettacolo “Ciao Amore Ciao”

Rimane certo che la sua esistenza in vita abbia donato a tutta la musica italiana un’immensa eredità artistica. Lo spettacolo ha un taglio cinematografico e la narrazione è unita a momenti in cui la messa in scena entra in “quarta parete”, rivivendo a pieno l’emozioni e le atmosfere di quegli anni. Scritto da Asini Bardasci e Fabiola Fidanza, lo spettacolo vede sul palco Filippo Paolasini, Lucia Bianchi, Alessandro Centolanza, Andrea Jimmy Catagnoli e Lucio Matricardi. Scrittura scenica di Filippo Paolasini, regia Asini Bardasci. Inizio ore 21, biglietti da 5 a 15 euro, riduzioni per over 65, under 26, soci Coop, soci, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Prevendite su www.ticketone.it e nei punti vendita di Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, e la sera di spettacolo dalle 19.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:danza, Lorenzo Gleijeses, luigi tenco, musica, teatro cantiere Florida, Teatro delle Arti

Potrebbero interessarti anche

Teatro, Dio scende sulla terra e annuncia la fine del mondo in un supermercato
24 Gennaio 2023
Duke Ellington Orchestra, Dream Theater e Cappuccetto Rozzo: tris d’assi da non perdere
18 Gennaio 2023
Rea, Di Marco, Tavolazzi, Godard e Almar’à i nuovi live di Toscana Produzione Musica
27 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy