• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La fiaccola a Palazzo Vecchio apre le Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana

5 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno in oltre 30 discipline con esibizioni a Firenze e provincia. Atto conclusivo a Montespertoli con le premiazioni finali, mentre al parco delle Cascine i più piccoli potranno provare tutti gli sport

Conto alla rovescia quasi concluso per la seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana, al via da oggi. Ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 sport, con gare ed esibizioni in tutta la provincia di Firenze.

Un momento della presentazione svoltasi nei giorni scorsi a Palazzo Medici Riccardi sede della Città Metropolitana

“Rispetto allo scorso anno abbiamo messo in campo un’edizione più completa, ci saranno molti più sport, 31 contro 12. Un grande successo, con un plauso alla Città Metropolitana di Firenze che ha fortemente creduto in questo progetto – dice Marco Ceccantini, presidente della Uisp Firenze organizzatrice della manifestazione – Non ci saranno solo atleti agonisti, sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, dove parleremo dello sport come mezzo sia per raggiungere il benessere psicofisico sia per promuovere la mobilità leggera. È un evento che vogliamo far diventare un appuntamento fisso negli anni, unendo sport, cultura, svago e proselitismo verso chi non fa attività fisica”.

Quest’anno la cerimonia di apertura sarà itinerante: la fiaccola olimpica partirà infatti lunedì 5 settembre alle 16.15 dal Parco dei Renai di Signa con i tedofori che si dirigeranno verso Firenze per poi cedere il testimone a una pattuglia di bambini per l’ultimo tratto e l’ingresso in piazza della Signoria. Qua ci sarà l’accensione del braciere sull’Arengario di Palazzo Vecchio e la lettura del Giuramento olimpico, con cui si alzerà il sipario sull’edizione 2022. Atto conclusivo, invece, venerdì 30 settembre a Montespertoli, con le premiazioni precedute da esibizioni di danza sportiva e di tennisti paralimpici.

“È una vetrina importante per dare visibilità a tutte le discipline, comprese quelle che solitamente appaiono meno – le parole di Domenico Lapenta intervenuto in rappresentanza del Coni fiorentino – Ed esalta la funzione dell’area metropolitana nel fare da catalizzatore riunendo tante realtà per valorizzare lo sport come elemento educativo, di primaria importanza specialmente per i giovani e soprattutto in un momento come questo”. E a proposito di ruolo educativo e aggregante, tra le principali novità della seconda edizione l’inserimento anche nel titolo dello sport paralimpico. “Quello che avverrà a settembre con i Giochi Olimpici e Paralimpici della Città Metropolitana di Firenze è ciò che ogni atleta paralimpico sogna da sempre, che Giochi Olimpici e Paralimpici si svolgano contemporaneamente – sottolinea Alessio Focardi, delegato Cip per l’area metropolitana di Firenze – Ritengo e spero che possa essere un segnale anticipatore, a livello locale, di un cambiamento a breve anche a livello mondiale”.

Se gare ed esibizioni sono riservate a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, i più piccoli avranno modo di divertirsi e cimentarsi in tante discipline, in una tre giorni ad hoc al Parco delle Cascine, dal 22 al 24 settembre, dove sarà allestito lo Sport Village. Per gli studenti da 11 a 14 anni ci saranno dimostrazioni e prove pratiche insieme a istruttori specialisti (Sport anch’io), mentre per i bambini delle Primarie sono previste attività di educazione al movimento (Io corro, tu salti, noi giochiamo). Numerose anche le iniziative collaterali, a partire proprio dal doppio concorso a tema, organizzato in collaborazione con Ufficio scolastico provinciale e Associazione nazionale Atleti olimpici e Azzurri d’Italia, l’uno grafico (Dipingi il tuo sport) e l’altro scritto (I valori sociali dello sport) rivolti rispettivamente agli studenti delle Secondarie di I e II grado. E ancora, allo Sport Village la mostra Campioni nella memoria – Storie di atleti deportati nei campi di concentramento, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze. Per concludere il vasto programma anche due convegni tematici: Sport e mobilità con un approfondimento sulla ciclopista sull’Arno venerdì 16 settembre alle 17.30 a Villa Demidoff (Vaglia) e Quale sport nel futuro, dedicato alla riforma dello sport che dovrebbe entrare a regime dal prossimo gennaio, in programma sabato 17 alle 9.30 nella sede della Facoltà di Agraria di Firenze a Piazzale del Re.

Su https://www.cittametropolitana.fi.it/olimpiadi-e-paralimpiadi-2022/ tutte le informazioni e il programma delle Olimpiadi e Paralimpiadi Metropolitane.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:città metropolitana, Olimpiadi, paralimpiadi, sport

Potrebbero interessarti anche

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”
13 Marzo 2023
Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022
Rugby, il 12 novembre Italia-Australia al Franchi
21 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

L’appello di Fondazione Caritas: “Per Pasqua regalate un letto o un pasto a chi ha più bisogno”

30 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy