• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Firenze dei bassifondi in “Pochi maledetti e subito” all’Anconella Garden

21 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Prosegue la rassegna cinematografica nello spazio di via di Villamagna. Domani la proiezione del film di Roberto Schoepflin che racconta una città sconosciuta ai più

Continua la rassegna cinematografica all’Anconella Garden, spazio dell’Estate Fiorentina immerso nel parco di Firenze Sud, la cui programmazione culturale è gestita da Diramazioni Festival. Gli appuntamenti sono tutti a ingresso gratuito, ingresso da via di Villamagna 39/d (inizio spettacoli ore 21).

Lunedì 22 agosto ci saranno due proiezioni. La prima è “Pochi Maledetti e Subito” per la regia di Roberto Schoepflin (Italia 2008, durata 72 minuti) e tratto dai racconti di Matteo Cecchi (a sinistra una scena). Un film in sei episodi incrociati tra loro solo in qualche piccolo dettaglio che racconta una Firenze dei bassifondi, oscura e sconosciuta a molti. A seguire, ci sarà la visione del corto “Inferno II”, prodotto tra il 2019 e il 2020 dal collettivo FòriFòho per la regia di Ugo Buonamici (durata 15 minuti) e che rappresenta una splendida trasposizione in chiave contemporanea del secondo canto della commedia di Dante; una libera messa in scena dove si gioca con le parole del sommo poeta senza cambiarne una sola virgola.

Mercoledì 24 agosto sarà la volta di “Al massimo ribasso” (foto a destra), regia di Riccardo Jacopino (Italia 2017, durata 100 minuti). Il protagonista è Diego, un investigatore privato con un passato da poliziotto che trascorre il tempo libero giocando ai videogiochi e al bar del quartiere. Grazie alla collaborazione con un hacker e alla sua straordinaria abilità di leggere nel pensiero, Diego riesce ad aiutare un ingegnere affiliato alla mafia a vincere degli appalti con offerte al massimo ribasso, costringendo i concorrenti al fallimento.

Giovedì 25 agosto appuntamento con “Silence all roads lead to music”, regia di Haider Rashid (Italia 2011, durata 78 minuti). Una storia che parte da un piccolo paese della Sicilia, dove vive il musicista e produttore siciliano Giacomo Farina che, dopo un anno di pausa dalle percussioni, decide di lanciarsi nuovamente nell’avventura della creazione artistica, dando vita ad un progetto insolito e originale: il “Silence Project”.

Andrea Muzzi

Lunedì 29 agosto si prosegue con “All’Alba perderò” per la regia di Andrea Muzzi (Italia 2021, durata 82 minuti) e che vede tra i protagonisti anche Paolo Calabresi, Angela Finocchiaro, Pupo e Yuri Chechi. Il Film è la storia di Andrea Gregoretti, un regista-sceneggiatore di cinquant’anni che tenta da anni di girare il suo film. Ma delle tante storie scritte, nessuna riesce a suscitare interesse nei produttori. I ripetuti fallimenti faranno scivolare il povero regista in uno stato depressivo, che però gli darà l’idea per realizzare un nuovo progetto, raccogliere le gesta degli eroi della sconfitta, dal mondo dello sport alla letteratura fino all’arte: uomini che hanno clamorosamente perso ma lo hanno fatto in modo incredibile.

Martedì 30 agosto la rassegna si conclude conla proiezione di “Dio è in pausa pranzo” per la regia di Michele Coppini (Italia 2021, durata 96 minuti). Una commedia moderna e attuale sul tema del Covid19, che vede protagonista Ubaldo Lumaconi, un quarantenne che per paura di essere infettato dagli anziani genitori decide di rinchiudersi in una piccola stanza della loro abitazione, cercando di evitare il contatto con il mondo esterno. Durante questa quarantena forzata inizierà ad elaborare delle teorie bizzarre relazionate con gli zombi.

Ogni sera, dalle ore 16.00 fino a tarda serata, è inoltre possibile fare una sosta al punto ristoro. Tra aperitivi a bassa gradazione alcolica, hummus, guacamole e tacos oltre a una grande varietà di proposte di primi e secondi per tutti i gusti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anconella Garden, appuntamenti, cinema

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy