• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La nuova vita del complesso Quarto-Le Gore

9 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

Da immobile abbandonato a centro di funzioni commerciali e direzionali con un nuovo grande giardino. L’okay del Consiglio Comunale

Il complesso immobiliare dismesso tra via delle Gore e via di Quarto, già utilizzato dall’Università come archivio, rinascerà dando vita anche a un nuovo giardino pubblico per la città.

Il via libera alla convenzione presentata dall’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re, che già aveva avuto il semaforo verde dalla Giunta lo scorso 26 luglio, è arrivato dal Consiglio comunale. L’intervento prevede il recupero della struttura di circa 3300 metri quadrati con destinazione d’uso al 60% commerciale e al 40% direzionale.

L’Assessore Cecilia Del Re

Come compensazione il privato la realizzerà e cederà al Comune di una nuova area verde di circa 770 metri quadrati, oltre alla realizzazione di un percorso pedonale sul margine nord dell’area che metta in relazione diretta via di Quarto con via delle Gore. Il giardino sarà attrezzato con panchine, giochi per bambini, verde e alberature di alto fusto e relativi impianti di illuminazione e irrigazione.

“Questo recupero – ha spiegato Del Re – consente di offrire maggiori servizi alla zona e di mettere a disposizione dei cittadini del quartiere un nuovo giardino pubblico: un intervento che va nella direzione di una città sempre più green e recupera spazi dando vita a nuove aree verdi”.

La struttura, costituita da due edifici dismessi, fa parte del tessuto di più recente formazione che ha subìto negli ultimi decenni varie trasformazioni. E’ inserito nell’isolato compreso tra via delle Gore e via di Quarto, in prossimità del complesso ospedaliero di Careggi. L’operazione prevede il mantenimento della sagoma e delle caratteristiche architettoniche dell’edificio principale, la demolizione di un corpo aggiunto e la realizzazione di una media struttura di vendita con superficie massima di mille metri quadrati.

L’area a verde pubblico sarà realizzata su via di Quarto e direttamente collegata al percorso pedonale. La media struttura di vendita potrà contare su parcheggi auto e spazi destinati alla sosta di motorini e biciclette. È inoltre previsto un percorso ad uso esclusivo dei pedoni che sarà indicato da una specifica segnaletica orizzontale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, Quarto Le Gore, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Cocollini: “Lo stadio della Fiorentina all’ex Visarno”. M5S: “Proposta da incompetenti”
29 Marzo 2023
Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy