• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La nuova vita del Liceo scientifico A.M. Enriquez Agnoletti

10 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Battesimo oggi con l’ingresso degli studenti per la nuova struttura ad altissima prestazione energetica e polifunzionale in via dei Giunchi a Sesto Fiorentino. Il 18 gennaio l’inaugurazione con il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi

Trentasei aule, cinque laboratori, un auditorium, ampie aree parcheggio e una palestra dedicata anche all’utenza esterna. Da questa mattina gli studenti di Sesto Fiorentino, Firenze, Campi Bisenzio, Barberino del Mugello, Vaglia che frequentano le lezioni del liceo scientifico Anna Maria Enriquez Agnoletti in via dei Giunchi a Sesto Fiorentino possono contare su una struttura completamente nuova ad altissima prestazione energetica per minimizzare i consumi. Nel progetto, a cura della Città Metropolitana di Firenze, sono stati concepiti spazi flessibili e polifunzionali, mutevoli nel tempo a seconda delle esigenze, utilizzando le più moderne tecnologie, che possono diventare sale per esposizioni, biblioteca, sale di studio, laboratori dedicati, aree per facilitare lo studio e l’apprendimento ma anche per consentire l’aggregazione e la socializzazione tra gli studenti.

Da sinistra: Giani, Baldaccini, Falchi e Nardella

L’investimento per tutto l’intervento, pari a 17,6 milioni di euro, è stato finanziato per 10 milioni di euro da Regione Toscana, per 7 milioni di euro dalla Città Metropolitana di Firenze, per 600 mila euro dall’Università di Firenze. “Siamo molto soddisfatti dei lavori effettuati, della struttura e di tutte le misure in campo per favorire questo passaggio alla nuova scuola – ha detto il sindaco metropolitano Dario Nardella che nei giorni scorsi assieme al presidente della Regione Eugenio Giani, al sindaco di Sesto Lorenzo Falchi e alla dirigente scolastica Silvia Baldaccini ha visitato il complesso -. Alcuni dettagli vanno puntualizzati, è inevitabile che sia così. Ci siamo mossi tutti all’unisono per rispettare le cadenze che ci siamo dati e predisporre le modalità di trasporto pubblico locale utili al personale e agli studenti. Questa apertura porta con sé un messaggio di fiducia in questa lunga stagione di emergenza sanitaria che ha comportato e comporta non poche difficoltà, in particolare per la didattica. La scuola è per la Città Metropolitana una priorità assoluta e su essa impegniamo una parte molto consistente del bilancio dell’ente, con investimenti che solo nel prossimo triennio sono di 105 milioni di euro”.

Da stamattina dunque le porte si sono aperte per gli studenti anche, l’inaugurazione ufficiale della scuola avverrà il 18 gennaio alla presenza del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. La vecchia sede invece sarà abbattuta per consentire l’ampliamento dell’azienda farmaceutica Eli Lilly. “Questa nuova scuola è all’avanguardia – ha aggiunto Giani -, cablata in ogni aula in modo che ciascuna postazione sia collegabile alla rete, per superare il concetto di ‘laboratorio di informatica’. Un istituto nuovo, moderno, tecnologicamente all’avanguardia ed anche esteticamente bello grazie alla progettazione Hydea”. È stato predisposto un vademecum con tutte le indicazioni per gli studenti  utili per raggiungere con i mezzi pubblici la nuova sede dell’istituto Enriques Agnoletti. 

Argomenti:istruzione, Liceo A.M. Enriquez Agnoletti, scuola, Sesto Fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Minaccia la compagna con una katana, denunciato per maltrattamenti
13 Febbraio 2025
Tramvia-2 Sei chilometri e 11 fermate: ecco la Linea 2.2 che collegherà Peretola con Sesto
2 Febbraio 2025
Al via ‘Giorni di Storia’ a Sesto Fiorentino con Valdo Spini che rievoca Giuseppe Pescetti
27 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy