• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’INTERVENTO – La pandemia è un’insegnante, ma gli alunni sono distratti

16 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Cambiare si può, ma vogliamo farlo? In questo nuovo contributo lo psicologo Pier Paolo Giusti spiega come il Coronavirus può essere una occasione per riformare il nostro pensiero in modo da attuare il cambiamento

Cambiare si può, ma vogliamo farlo?

Lo psicologo Pier Paolo Giusti

 Qualcuno dice che siamo a una svolta, sulle relazioni umane e sul lavoro in primis. Altri dicono che non impareremo niente. Altri ancora vedono i lupi a Sesto Fiorentino e le volpi a Firenze centro e dicono che avremo altri occhi per la natura e l’ambiente. Gli ottimisti.

La verità? Un po’ in tutte e tre le cose, forse.

Non voglio prodigarmi nell’adulazione della mia caporedattrice, Valentina Roselli, ma un post che ha diffuso in questi giorni mi ha fatto riflettere. “Non siamo cambiati col nazismo, ce la faremo con due o tre mesi chiusi in casa?”. Provate a darle torto… Non è pessimismo, si chiama attenzione alla memoria. Lo sappiamo da sempre, gli italiani ne possiedono un’edizione a corto raggio, ma non mi scoraggerei.

Io credo che trasformazioni sociali drastiche e in positivo possano avvenire soltanto partendo da un substrato fertile, ciò che Edgar Morin chiama La testa ben fatta, che è pure il titolo di un suo saggio del 1999. Dobbiamo riformare il pensiero per far sì che dentro di noi si possa attuare un cambiamento. In altri termini, per cambiare davvero la società, partendo da una crisi come questa, dobbiamo abbandonare gli schemi di comportamento e atteggiamento che ci sospingono avanti nelle stesse abitudini tossiche e accogliere ciò che di buono mi offre la storia.

È un bagno di sangue, cari lettori, ma difficile non significa impossibile. E serve tempo. L’esperienza deve sedimentarsi dentro le persone, lavorare nella parte inconscia e attivare nuovi pattern di relazioni e atteggiamenti. Questo avviene perché il nostro cervello funziona generalizzando l’esperienza fatta e ampliandola in contesti sempre diversi. Della serie: se funziona lo mantengo, sennò taglio. Per dirla con i Pearl Jam: It’s evolution, baby! E se l’esperienza è negativa?

Per avere un futuro roseo serve un ambiente favorevole, ovviamente. In seno a una famiglia in cui regnino pregiudizio, l’odio verso il diverso e il contrario, in cui tutto è dovuto e gli altri (quelli che chiamiamo con tanta facilità “loro”) sono tutti dei ladri e portano le malattie, difficilmente cresceranno individui in grado di spezzare la rigidità di quella catena.

Credo anche che sia faticoso, dopotutto, lavorare su se stessi. Fatevi una domanda: è più facile capire, indagare e studiare un fenomeno per comprenderlo e soltanto dopo valutarlo, oppure affidarsi a pacchetti già confezionati (ad es. “loro” sono tutti dei ladri)?

Se vogliamo cambiare come persone, gruppi e società, dobbiamo cercare di apprendere dall’esperienza e smetterla di affidarsi a stereotipi e facili giudizi su quello che non sappiamo.

Fondamentale è mettersi in discussione come singoli, senza troppi calcoli o imitazioni, coltivare l’umiltà (merce rara di questi tempi) e sacrificare un po’ di quella comoda arroganza in cui si sguazza tanto volentieri.

La buona notizia è che inaugurare tempi migliori dipende solo da noi. Io con i complotti ci gioco, li uso per le storie che scrivo. Nessuno ci condiziona o ci obbliga alla mancanza di rispetto.

Quella cattiva è che servirà tempo, di questo sono sicuro, e un po’ fatica.

Pier Paolo Giusti

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Coronavirus, Pier Paolo Giusti, psicologi

Potrebbero interessarti anche

Covid, negli ultimi due anni bambini e adolescenti i più disagiati
11 Maggio 2022
Covid, contagi sotto quota 300 ma ci sono ben 7 decessi
25 Settembre 2021
Scendono i contagi (452) ma aumentano i ricoverati (+14) e anche i decessi
2 Agosto 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy