• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Schmidt riapre le porte degli Uffizi

3 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Dopo 85 giorni di chiusura la pinacoteca fiorentina torna visitabile. Il direttore: “questa esperienza di turismo che viviamo oggi sia modello per il futuro: non più mordi e fuggi ma approfondito”

di LUCIANO MAZZIOTTA e CLAUDIO TIRINNANZI

Prima la riapertura del Giardino di Boboli e di Palazzo Pitti, poi di alcuni dei Musei Civici di Firenze: adesso dopo 85 giorni di chiusura riaprono al pubblico anche le Gallerie degli Uffizi. Alle 14 di oggi i primi visitatori sono stati riammessi a frequentare le emozionanti sale della pinocoteca fiorentina. Quasi 400 le prenotazioni arrivate on line e anche una lunga fila fuori dall’ingresso principale nella speranza di poter entrare.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il Direttore delle Gallerie Eike Schmidt, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il Prefetto di Firenze Laura Lega, il rabbino di Firenze Gad Fernando Piperno, l’imam Izzedin Elzir e il Cardinale di Firenze S.E. Giuseppe Betori che ha benedetto la Sala della Niobe dove si è svolto l’incontro con i giornalisti.

«Gli Uffizi – ha detto Schmidt – hanno un ruolo di incubatore economico per tutta Firenze e per tutto il Paese essendo il museo più visitato in Italia. Abbiamo perso 12 milioni di euro in questi 85 giorni di chiusura, ma Firenze, in realtà, ha perso molto di più per l’indotto mancato. Oggi c’è anche la ripartenza delle regioni, la gente verrà dal nord e dal sud a vedere gli Uffizi e questi sono i primi passi che ci riportano verso una maggior apertura, sempre nelle condizioni di sicurezza».

Che poi ha aggiunto: “Si tratta di un passo molto importate per la città di Firenze e per l’Italia. Ci saranno meno persone del solito all’interno, per questo motivo sarà possibile sperimentare una esperienza museale molto più pacata ed approfondita. In questi anni abbaimo già provato a rendere la visita più lenta, ad esempio inserendo le panchine, riordinando le opere e creando spazio tra di loro, cosa che ora ci aiuta molto rendendo possibile il distanziamento sociale tra gli utenti. Un grande augurio per questa Galleria: questa fruizione che vediamo sia modello per il futuro. Non più turismo mordi e fuggi ma turismo approfondito“.

Alcune immagini

    Il momento della Benedizione da parte del Cardinal Betori

    Altre immagini

    Condividi:

    • Twitter
    • Facebook
    • WhatsApp
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Stampa

    Argomenti:Eike Schmidt, Giuseppe Betori, Laura Lega, riapertura, Uffizi

    Potrebbero interessarti anche

    Boboli, riaprono gli ingressi di Forte Belvedere e Porta Romana: saranno gratis per i fiorentini
    24 Giugno 2022
    Il 18 giugno riapre Forte Belvedere: l’ingresso sarà gratuito per tutti
    3 Giugno 2022
    100 anni di amore per l’arte festeggiati agli Uffizi
    17 Maggio 2022

    Info La Martinella di Firenze

    La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

    La Martinella nella tua mail

    Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    • RSS
    • Twitter

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook

    Il punto del Direttore

    E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Attualità e politica

    C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

    28 Giugno 2022

    Interventi

    Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

    2 Aprile 2022

    Il Sociale

    In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

    28 Giugno 2022

    Arte e cultura

    L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

    28 Giugno 2022

    Sport

    La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

    17 Giugno 2022

    Spettacoli

    Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

    27 Giugno 2022

    Le inchieste

    Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

    20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

    La Martinella

    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Contatti

    Rimani aggiornato

    Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

    TAG Cloud

    Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

    Meteo a Firenze

    FIRENZE METEO

    Footer

    • Email
    • Facebook
    • Telefono
    • RSS
    • Twitter

    Direttore Responsabile

    Luciano Mazziotta

    WebMaster

    Claudio Tirinnanzi

    Autorizzazione Tribunale di Firenze

    nr. 610 del 29/01/2020

    Redazione in Firenze

    Via Castelfidardo 24

    Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy