• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La ruota panoramica alla Fortezza non girerà più

17 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Il sovraintendente Pessina boccia la richiesta di proroga avanzata dal sindaco Dario Nardella. Domani inizieranno le operazioni smontaggio. Bocci, Cocollini e Montelatici (Centro): “Decisione sensa senso e inaccettabile”. Sorani (Confartigianato): “Occasione persa per la città”

La ruota panoramica, almeno per quest’anno non girerà più. La proroga di 45 giorni richiesta dal sindaco Dario Nardella alla Soprintendenza il 14 gennaio non è stata accolta e quindi domani cominceranno le operazione di smontaggio dell’attrazione alla Fortezza da Basso. Ad annunciarlo è stato lo stesso primo cittadino fiorentino in un post su Facebook. “Purtroppo da domani – ha scritto Nardella – inizieranno le operazioni di smontaggio della ruota panoramica alla Fortezza da Basso. Il soprintendente Pessina ha detto ‘no’ alla richiesta di tantissimi cittadini e visitatori di una proroga di alcune settimane, di cui mi sono fatto convintamente portatore. Sono molto rammaricato perché il progetto è piaciuto tantissimo. Andremo avanti comunque per una Firenze sempre più illuminata e contemporanea. I cittadini ci hanno inondato di richieste perché la ruota panoramica rimanga, per sempre o almeno un pò di più. È la dimostrazione che è una bella idea, come abbiamo sempre sostenuto. Credo che sia possibile una proroga di 45 giorni. È appena partita una richiesta in tal senso al soprintendente, spero davvero che la conceda», così aveva scritto il sindaco venerdì scorso.

Così dopo la querelle intorno alla riqualificazione dello Stadio e la polemica recentissima sulla pubblicità di uno sponsor di F-Light apparsa sull’Ospedale degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata, si apre un nuovo fronte di lotta che con tutta probabilità porterà ulteriori frizioni tra Palazzo vecchio e l’organismo di tutela e valorizzazione del territorio.

Emanuele Cocollini e, a destra, Antonio Montelatici

Immediate le reazioni che sono arrivate questo pomeriggio anche in Consiglio Comunale ancora riunito in modalità videoconferenza. Per Emanuele Cocollini, Ubaldo Bocci ed Antonio Montelatici (Centro) si tratta di una decisione senza senso. “Il sovrintendente Pessina – dicono i tre consiglieri – ha dimostrato, ancora una volta, che le sovrintendenze sono un organo da abolire, superato ed ormai inutile. La decisione di non prorogare la concessione per la ruota panoramica non ha alcun senso e nessuna ragione che riguarda la conservazione del patrimonio culturale. Quella di stamani, è solo l’ultima di una serie di decisioni inaccettabili, e senza una spiegazione, che condanna la città all’immobilismo ed a una decrescita, tutt’altro che felice. Conservare vuol dire valorizzare e proiettare nel futuro la meraviglia che ci è stata lasciata, non rimanere fermi ed ancorati ad un passato che non può essere fruito dai cittadini. Per quanto ci riguarda, infine, la ruota panoramica dovrebbe rimanere installata permanentemente sul suolo fiorentino”. 

Alessandro Sorani

Ancora più duro il presidente di Confartigianato Alessandro Sorani che parla senza giri di parole di occasione persa per la città. “Lo stop alla ruota – attacca – va ad allungare la lista delle partite su cui la città rischia di rimanere paralizzata. Penso alla vicenda dello stadio, alle pensiline della tramvia, ai parcheggi interrati in centro, alla riconversione di tanti luoghi. È l’ennesimo simbolo di una città che ha paura della modernità, non certo per demeriti dell’amministrazione, che ci ha provato fino all’ultimo. Occorre superare la logica della città-museo, se questo significa chiudersi al presente. Firenze si merita di guardare avanti”.

Sorani riconosce che l’amministrazione fiorentina sta provando a “modernizzare” Firenze in diversi campi, dalle infrastrutture alla rigenerazione urbana alle attività economiche, nonostante la fase di pandemia attraversata. “Certo, non sempre condividiamo le sue scelte come in una normale dinamica tra associazioni di categoria e politica. Ma coi “no” a tutto non si può guardare al futuro. C’è bisogno di modernità a Firenze, c’è bisogno di comprendere che certe azioni rappresentano una valorizzazione del territorio e non un deturpamento. E la proroga della ruota per 45 giorni avrebbe fatto solo bene alla zona della Fortezza da Basso. Su partite come le pensiline della futura tramvia saremo al fianco del Comune. Serve una soluzione per i passeggeri: insopportabile il veto della Soprintendenza alle pensiline da 15 metri. Spero che Pessina capisca l’importanza di arrivare ad un accordo”.

Argomenti:proroga, ruota panoramica, smontaggio, sopraintendenza

Potrebbero interessarti anche

Sicurezza, prorogata di altri 120 giorni chiusura obbligatoria di minimarket in 36 strade cittadine
3 Gennaio 2025
Prorogate al 31 dicembre le vetrofanie di parcheggio per i residenti
17 Settembre 2024
Sicurezza, i ‘Volontari in Divisa’ resteranno in servizio anche nel 2024
26 Gennaio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy