• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’allarme del sindaco Borchi: “Vaglia rischia di non accedere ai contributi del Pnrr”

19 Febbraio 2022 // Luciano Mazziotta

Il piccolo comune della città metropolitana fiorentina non corrisponde ai paletti previste dalle norme che disciplinano l’accesso ai bandi. La nuova scuola avrebbe potuto rientrarci ma non si può fare perché quella sarebbe stato necessario abbattere quella vecchia, però vincolata

Il comune di Vaglia rischia di rimanere fuori dalla pioggia di risorse che arrivano in Italia a seguito della presentazione dei progetti legati al Pnrr. A dirlo, il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi, che spiega: “Il comune di Vaglia rischia di non riuscire ad accedere alle risorse europee agganciate al Pnrr non per assenza di bisogni e progetti, ma perché non corrisponde ai paletti previsti dalle norme che disciplinano l’accesso ai bandi. Qualche esempio? Per quanto riguarda il bando sulla rigenerazione urbana il nostro comune rimane, sia pure per poco, al di sotto dell’indice di vulnerabilità sociale e materiale previsto”. 

Il sindaco Leonardo Borchi

In sintesi, il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede investimenti in progetti di rigenerazione urbana con l’obiettivo di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. In particolare, per gli anni 2021-2026 i contributi, confluiti nell’ambito del piano nazionale di ripresa e resilienza, ammontano complessivamente a 3,4 miliardi di euro. Rientrare nel valore dell’indice di vulnerabilità sociale e materiale (ISVM) è condizione necessaria per poter partecipare al bando. 
“Anche la questione della nuova scuola avrebbe potuto essere occasione di accesso al bando specifico sulla sostituzione scuole con vulnerabilità sismica – dice il sindaco – ma è condizione necessaria abbattere il vecchio edificio, che, nel nostro caso, in parte non si può fare, perché vincolato storicamente e comunque comporterebbe una perdita di capitale di 1,8/2 milioni di euro. Inoltre occorrerebbero altri 1,5 ml di euro per realizzare una scuola temporanea per tutto il tempo dei lavori. E’ necessario che si arrivi a una vera redistribuzione di risorse che guardi ai bisogni reali espressi dai territori, tenendo conto del fatto che si rischia di far rimanere senza risposta territori che hanno subito forti contraccolpi dalla crisi pandemica, che si sono aggiunti a situazioni di svantaggio storiche,  e che rischiano di rimanere invisibili”.

Argomenti:fondi, Leonardo Borchi, Pnrr, Vaglia

Potrebbero interessarti anche

Pnrr, definanziati 20 progetti per circa 30 milioni. Giorgio: ‘Governo nemico dell’ambiente’
3 Agosto 2023
Incendio su un treno AV in galleria, ma è un’esercitazione
23 Luglio 2023
Renzi: giù Fiesole e Ferrovia, sì al progetto Casamonti, con i 55 milioni case popolari e scuole
24 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy