• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’appello di Funaro: “25 bambini sono in attesa di una famiglia affidataria”

29 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

Al via domani “Il mese dell’affido” con eventi, incontri, appuntamenti per sensibilizzare i cittadini a diventare genitori affidatari

L’assessore al Welfare Sara Funaro

Torna anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione il ‘Mese dell’affido’ per stimolare i cittadini a prendere in affido minori con difficoltà familiari, promuovendo così una delle più alte forme di solidarietà umana e sociale. La rassegna che quest’anno compie dieci anni, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore a Welfare Sara Funaro e da Claudia Magherini del Centro affidi del Comune. Ad oggi sono circa 70 i progetti di affidamento eterofamiliare in corso.  “Per tutto il mese di ottobre ci saranno tanti eventi per promuovere la cultura dell’accoglienza e sensibilizzare sull’affido familiare – ha detto l’assessore Funaro -. C’è bisogno di famiglie che vogliono prendere in affido minori e dare loro accoglienza e amore. Abbiamo 25 bambini che sono in attesa di famiglie affidatarie, pertanto vorrei lanciare un appello alle famiglie fiorentine ad avvicinarsi al nostro Centro affidi per dare una risposta a questi bambini e fare in modo che vivano in un contesto familiare accogliente e sicuro”.

Nonostante il periodo di emergenza sanitaria abbia costretto a rimodulare le attività di sensibilizzazione, il Centro Affidi ha continuato a lavorare attivamente per il reperimento di famiglie e single da inserire nella propria Banca Dati, portando avanti le attività di informazione e di formazione. Nel corso del 2021 sono state formati e inseriti 13 nuclei familiari, mentre da gennaio 2022 ad oggi sono 18.  L’anno scorso, malgrado la pandemia da Covid, Nel 2021, in una situazione pesantemente condizionata dalla pandemia da Covid, 10 progetti di affidamento familiare mentre da gennaio 2022 ad oggi sono stati attivati 11 affidi eterofamiliari.  Attualmente ci sono 25 bambini che aspettano una famiglia/persona singola ‘giusta’ per la loro situazione. 

Per il ‘Mese dell’affido’ sono in programma vari eventi, tutti gratuiti (https://sociale.comune.fi.it/system/files/2022-09/meseaffido_2022bis_0.pdf): la rassegna prenderà il via domani, venerdì 30 settembre, alle 18.30 in piazza Giuseppe Poggi con la performance della compagnia Lumen Invoco – Led Grafic Show con la partecipazione degli operatori del Progetto Avec – Percorsi di affido per MSNA. Sempre domani alle 19.15 la Torre San Niccolò sarà illuminata di arancione, colore dell’affido, a cura di Firenze Smart. Giovedì 6 ottobre alle 17 ci sarà l’Open day con l’incontro informativo, da remoto, a cura degli operatori del Centro affidi, nell’ambito del quale le famiglie affidatarie porteranno le loro testimonianze. 

Sabato 15 ottobre alle 15 si terrà il Contest artistico al gazebo dell’affido al Giardino dell’Anconella: adulti, ragazzi e operatori si cimenteranno in un ritratto eseguito in squadre. Sarà presente anche zia Caterina con il suo taxi ‘Milano 25’. Giovedì 20 ottobre alle 17 spazio al webinar ‘Ultime dall’affido’ nel corso del quale ci sarà l’aggiornamento sulle linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare. Sabato 29 ottobre alle 17 presso l’Albero dell’Affido a Montedomini chiusura della rassegna con il concerto dei Solo Pervoice con aperitivo per adulti e bambini. 

L’affidamento familiare è un servizio importante per l’intera cittadinanza, perché offre la possibilità di supportare e far crescere in un clima sereno, accogliente e sicuro un minore la cui famiglia sta attraversando un momento di difficoltà. Nello stesso tempo permette alla famiglia del minore di avere il tempo e l’opportunità di superare le proprie difficoltà e rafforzare e recuperare le proprie capacità genitoriali.  Possono diventare affidatari famiglie con o senza figli, coppie coniugate o conviventi, single. Non vengono richiesti requisiti specifici, né viene cercata la famiglia ideale. Compito del Centro è cercare l’abbinamento giusto per ogni minore, trovare la famiglia o single che, in base alle proprie caratteristiche, possa rispondere ai bisogni di ‘quel’ bambino, percorrendo un tratto di strada affianco a lui e costruendo un legame che resta nel tempo (Info contattando il Centro affidi di via Palazzuolo 12 ai numeri 055.2616445 – 2616437 oppure scrivendo una mail all’indirizzo: centroaffidi@comune.fi.it o cliccare su https://sociale.comune.fi.it/affidamento-familiare).  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:accoglienza, mese affido, Sara Funaro, sociale, welfare

Potrebbero interessarti anche

Servizio civile, Confcooperative Toscana cerca 88 volontari
26 Dicembre 2022
A Firenze nascerà “Villaggio Novoli”, il condominio a misura degli over 65
24 Dicembre 2022
120 famiglie in difficoltà riceveranno un sostegno grazie alla Compagnia di Babbo Natale
16 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy