• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lavoravano e dormivano tra i rifiuti: blitz a Brozzi

15 Ottobre 2020 // La Martinella di Firenze

Nella foto di repertorio un intervento congiunto Carabinieri-Municipale

Scoperto un laboratorio di pelletteria con postazioni lavoro non a norma e giacigli per la notte. L’operazione condotta da carabinieri, Polizia Municipale a Asl a seguito di diverse segnalazioni

Prima alcune segnalazioni relative alla presenza di topi e rifiuti in un capannone. Poi un esposto ricevuto dalla Stazione dei Carabinieri di Peretola e trasmesso successivamente al sindaco. Infine il blitz di Polizia Municipale, militari dell’Arma e operatori dell’Azienda sanitaria che hanno scoperto un laboratorio di pelletteria utilizzato anche come abitazione.

L’intervento congiunto ha portato alla luce le pessime condizioni in cui si trovava la struttura nella zona di Brozzi. Tutte le finestre erano oscurate con teli, in parte strappati; all’interno erano presenti numerosi macchinari e fustelle per la lavorazione di pelletteria e sette postazioni di lavoro due delle quali in uso. Nei locali sono stati trovati due cittadini cinesi (marito e moglie) e due minorenni (figlio e nipote della coppia). All’esterno è stato invece rinvenuto molto materiale accatastato e alcuni bidoni con scarti di pelletteria. Quando gli agenti della Polizia Municipale hanno chiesto il registro di carico e scarico ai titolari dell’impresa, questo però è risultato mancante. L’impresa, in sostanza, era sconosciuta ad Alia e quindi non pagava la Tari e, presumibilmente, smaltiva i rifiuti delle lavorazioni in modo illegale. Per questo è scattata una maxi sanzione che può arrivare fino a 15.500 euro.
Irregolarità sono state rilevate anche dagli operatori dell’Azienda sanitaria. La ditta, pur iscritta nel registro delle imprese, lavorava in locali non idonei con impianti elettrici non a norma e che venivano utilizzati anche come abitazione: sono stati infatti trovati materassi e giacigli per dormire, e spazi per cucinare. Il tutto fra rifiuti e scarti di pelletteria. Per gli impianti non a norma è prevista la denuncia con l’arresto fino a 6 mesi e ammenda fino a 10mila euro. Infine sono in corso accertamenti per verificare l’autenticità di una serie di borse di marca trovate in alcuni scatoloni.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Asl, Blitz, capannone, Carabinieri, pelletteria, Polizia Municipale

Potrebbero interessarti anche

In bici con lo zaino in spalla, ma dentro c’era la droga: arrestato
22 Settembre 2023
Carabinieri, il Tenente Colonnello Montemurro nuovo comandante del 6° Battaglione Toscana
21 Settembre 2023
Il Capitano Agatino Roccazzello nuovo comandante dei Carabinieri di Signa
20 Settembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy