• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lavoro agile, illuminazione ridotta, informazione: il piano del Comune contro la crisi energetica

18 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Il sindaco Dario Nardella ( destra) durante la presentazione de L'Eredità delle Donne questa mattina nel Salone de' Dugento

Palazzo Vecchio punta a risparmiare circa un milione di euro in un anno. Nardella: “Ma sarà garantita l’illuminazione a sufficienza per la sicurezza pubblica e stradale”

Smart working per i dipendenti concentrato il venerdì, rimodulazione dell’illuminazione pubblica, un tavolo con le categorie economiche per mettere a punto interventi condivisi e una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. Eccolo il piano definito dal Comune per far fronte alla crisi energetica che punta a un risparmio di circa un milione di euro in un anno.

“Nella giunta di oggi abbiamo approvato due delibere per far fronte alla drammatica situazione energetica – ha spiegato il sindaco Dario Nardella a margine della presentazione de L’Eredità delle Donne nel Salone de’ Dugento -. Il primo punto è lo spegnimento di alcuni lampioni dell’illuminazione pubblica su meno del 10% del territorio fiorentino, dal tramonto fino alle 23.15. Sarà garantita in ogni caso l’illuminazione sufficiente per la sicurezza pubblica e quella stradale. Poi vogliamo concentrare tutto il lavoro ‘agile’ il venerdì, facendo scegliere ai dipendenti in modo da chiudere quanti più uffici possibile e risparmiare luce e energia. Inoltre abbiamo intenzione di aprire un tavolo tecnico con le associazioni di categoria, per valutare le modalità di risparmio energetico sul modello di quanto sperimentato  questa estate con la chiusura delle porte d’ingresso dei negozi forniti di aria condizionata per evitare dispersione. Valuteremo anche altre ipotesi come lo spegnimento dei cartelloni pubblicitari durante la notte”.

In dettaglio, l’Amministrazione sta lavorando su più fronti per contenere le spese energetiche con l’obiettivo di avere un risparmio di 800.000 euro per i prossimi sei mesi e oltre un milione in un anno. Il primo e più consistente ambito di intervento è quello dello smart working. Attualmente circa 1.250 dipendenti del Comune lavorano già in regime di lavoro agile ordinario 1 o 2 giorni la settimana. Adesso l’intenzione è quella di concentrare lo smart working in un unico giorno, il venerdì, e di riaprire i termini per la presentazione di richieste per attivazione lavoro agile al fine di chiudere intere porzioni di edifici comunali ottenendo quindi un risparmio energetico dallo spegnimento del riscaldamento e dalla riduzione dei consumi di energia elettrica. Non rientrano in questa prospettiva gli uffici aperti al pubblico (dagli Urp all’anagrafe, dalle scuole alle biblioteche). Per i dipendenti non interessati allo smart working ma che preferiranno lavorare in ufficio l’Amministrazione attiverà degli spazi di coworking allestendo postazioni di lavoro (per esempio nelle biblioteche) che il venerdì potranno essere utilizzate dai dipendenti. Il contributo alla riduzione delle spese è stimato in 400.000 euro.

Quanto all’illuminazione pubblica, si tratta di una rimodulazione del calendario delle accensioni che dal momento dell’attivazione fino al ritorno dell’ora solare, si tradurrà in un risparmio stimato di circa 400mila euro. Si tratta degli impianti che si spengono dopo le 23.15, e viene estesa alla fascia oraria che va dal tramonto alle 23.15 la parzializzazione attuale di meno del 10% dei punti luce. Questo consentirà un risparmio stimato di circa 80mila euro al mese. L’Amministrazione comunale avvierà inoltre una campagna di sensibilizzazione diretta ai cittadini sull’uso razionale dell’energia e finalizzata a diffondere la cultura del risparmio energetico e dell’uso intelligente e razionale dell’energia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, crisi, Piano, risparmio energia

Potrebbero interessarti anche

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023
Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy