• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema

14 Marzo 2023 // La Martinella di Firenze

Kathy Bates in Misery non deve morire

Da sabato al cinema Astra gli incontri tenuti dai più noti critici cinematografici su dark lady, vampire, donne fatali e assassine: da Uma Thurman a Marlene Dietrich passando per Bette Davis e Catherine Deneuve

“Bad girls”: la storia del cinema attraverso dark lady, vampire, vamp, donne fatali, assassine, serial killer, vendicatrici e regine cattive. E’ il nuovo corso di cinema promosso dalla Fondazione Stensen al Cinema Astra, dedicato alle cattivissime del grande schermo, da Marlene Dietrich a Bette Davis, da Catherine Deneuve a Uma Thurman, dalle perfide regine dei film di animazione fino alle mitiche femme fatale. Il Corso sarà tenuto da alcuni dei più importanti critici e storici del cinema: Emanuela Martini, Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Barbara Rossi, Ilaria Feole (biglietti su dice.fm oppure in cassa all’Astra, lezione singola 12 euro, abbonamento 3 lezioni 30 euro).

Uma Thurman in Kill Bill

Primo appuntamento sabato 18 marzo alle 15.30 con l’incontro “Le bastarde del mélo, da Bette Davis a Lady Macbeth” con Emanuela Martini, un incontro sulle voraci vamp del muto, attraverso le numerose, volitive malvage cui diede volto e tempra Bette Davis, poi le insospettabili incursioni nella perfidia di Katharine Hepburn e Isabelle Huppert, per arrivare fino alla recente Florence Pugh di Lady Macbeth.  

Sabato 1° aprile alle 15.30 appuntamento con “Regine e altre cattive di Disney & Co.” con Luca Malavasi. Disney, di cattive, ne ha create di memorabili, da Grimilde (Cenerentola) a Ursula (La Sirenetta), da Crudelia De Mon (La carica dei 101) a Madre Gothel (Rapunzel), ma anche al di fuori della produzione di questo studio le “star” sono innumerevoli, dalla prima strega (dell’Ovest) a colori della storia del cinema protagonista (Il mago di Oz) alla spietata, sensualissima Catwoman, in malefico movimento tra fumetti, cinema e cartoni animati.

Sabato 15 aprile alle 15.30 “Vampire, vamp, Marlene e donne fatali” con Pier Maria Bocchi, sulle vampire del cinema. Le dive si prestano a succhiare il sangue una tantum (Delphine Seyrig, Catherine Deneuve, Grace Jones). La femme fatale e la vamp al contrario conquistano da sempre il centro dell’inquadratura, muovono la scena, fanno la scena; l’uomo ne ha paura, non vuole sconfiggerle, vuole innamorarsi, perciò soccombe. A questo proposito, non c’è nessuno al cinema che abbia saputo muovere e fare la scena come Marlene Dietrich, in particolare nel suo matrimonio artistico con Josef von Sternberg (7 film).

Il corso proseguirà a ottobre 2023 con “Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici” con Barbara Rossi: dalla Alex di Attrazione fatale alla Annie di Misery non deve morire, passando per La Sposa di Kill Bill: Volume 1 e 2 sino ad arrivare alla Alma di Il filo nascosto, un viaggio cinefilo tra i personaggi femminili più diabolici e violenti degli ultimi trent’anni, per i quali la vendetta può assumere molte forme, ma di sicuro non è un piatto che si consuma freddo.

E poi l’incontro “Il noir, Rita e le dark lady”, con Ilaria Feole: dalla Barbara Stanwyck di La fiamma del peccato alla Carey Mulligan di Una donna promettente, passando per la Rita Hayworth di La signora di Shanghai, la Catherine Deneuve di La mia droga si chiama Julie e la Jessica Lange di Il postino suona sempre due volte: tutte le sfumature di nero delle dark lady, seduttrici fatali, mangiauomini e vamp, e le loro mutazioni dal cinema classico fino alla rivoluzione del #MeToo.

A chiudere il percorso l’incontro “Mammine (e sorelline) care” con Emanuela Martini, sulle mamme e le sorelle cattive. Queste donne non sono dark ladies, non ambiscono a ricchezza, rivalsa o potere; sono mamme e sorelle che covano livori e desideri di controllo molto più profondi. Donne che rendono la vita impossibile alle proprie sorelle, vuoi per vendetta (Che fine ha fatto Baby Jane?) vuoi per invidia (Lo specchio scuro; Sisters), o che tormentano le proprie figlie spinte dal fanatismo religioso (Carrie, lo sguardo di Satana) o da una specie di complesso di superiorità (Mammina cara). 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bad girls, cinema, cinema astra, donne fatali, incontri

Potrebbero interessarti anche

Ondata di truffe verso gli anziani e i Carabinieri organizzano incontri informativi
9 Marzo 2023
Quattro appuntamenti e un’unica grande passione: la Fiorentina
3 Marzo 2023
Così è… o mi pare, ma in realtà virtuale: Germano inaugura il cinema coi visori 360°
3 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Da via del Leone a Piazza del Carmine sulle orme del commissario Bordelli

21 Marzo 2023

Sport

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli

21 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy