• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le Chiavi a Richard Gere: “Non mi interessa la politica ma le persone”

14 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

L’attore americano premiato dal sindaco Dario Nardella per l’impegno sui diritti umani. Centrodestra e M5S inscenano una protesta sotto le finestre di Palazzo Vecchio
Richard Gere e il sindaco Dario Nardella

“Mi interesso poco alla politica e moltissimo agli esseri umani”. In un Salone dei Cinquecento gremito di fan a maggioranza femminile, Richard Gere evita accuratamente ogni polemica su Salvini e sui giorni caldi di Agosto quando salì a bordo della nave della Ong Open Arms carica di profughi da giorni al largo di Lampedusa per sbloccare la situazione e permettere lo sbarco dei disperati.

E lo stesso fa un attimo dopo quando gli riferiscono del centrodestra fiorentino che insieme al Movimento Cinque Stelle ha deciso di disertare la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città all’attore americano per il suo impegno nel campo dei diritti umani inscenando una protesta sotto le finestre di Palazzo Vecchio.

“Non ne so niente – aggiunge – non sono stato infornato. Questi sono problemi da bambini, invece ci sono grandi problemi nella vita. Aiutare è semplice: si tratta di sentire la sofferenza degli altri e decidere: voglio fare qualcosa di giusto. Non è difficile, lo sentiamo tutti” E poi aggiunge: “Come americano mi vergogno molto di quello che sta accadendo in Siria. Il rispetto per gli esseri viventi è più importante di ogni altra cosa e ci riguarda tutti”.

Il resto lo fanno signore e ragazze di tutte le età che impugnano i cellulari per fotografarlo e applaudirlo urlando come se davanti a loro ci fosse una rockstar impegnata in un mega concerto. Firenze per lui, nei limiti del possibile ovviamente, diventerà una città in cui tornare spesso perché “ci sono tante cose da fare insieme a questa città” e ricorda con gli occhi sognanti l’emozione provata poche ore prima davanti agli Uffizi e alla Fondazione Zeffirelli.

Per il sindaco Dario Nardella “l’assenza dei consiglieri di centrodestra è assurda e incomprensibile” e subito rivendica l’identità e i valori di Firenze prima città ad abolire la pena di morte nel 1786. “La città – ha detto è un esempio di collaborazione. Anni fa ha aiutato nella ricostruzione di alcune città dell’Afghanistan distrutte dalla guerra, la stessa cosa ha fatto con le città curde. Le case popolari qui non sono state relegate in periferia, ma in quartieri pieni di vita e di cultura. E mai abbiamo avuto problemi di criminalità o razzismo. Se non vengono dati strumenti necessari per integrarsi è normale che questi giovani migranti o poveri si diano alla criminalità. Invece bisogna aiutare le persone a sopravvivere e la casa è il primo diritto, perché se non hai una casa non hai nemmeno la dignità di sentirti un cittadino”. 

Alla cerimonia hanno partecipato il professor Andrew Geddes, direttore del Migration Policy Center dell’Istituto Universitario Europeo, e la giornalista Eva Giovannini che ha moderato un dialogo tra l’attore e il sindaco Nardella. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Chiavi della Città, Dario Nardella, Diritti umani, Richard Gere

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
A Firenze in mostra ‘La Pace di Kiev’ di Canova
10 Maggio 2022
Drusilla e il Sindaco inaugurano il Beauty Bar alla Rinascente
22 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy