• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le lettere di Santa Caterina, indomabile messaggera di pace

17 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Nel quadro degli eventi de L’Eredità delle Donne, il museo di San Marco il 21, 22 e 23 ottobre offre un reading sulla figura della grande mistica domenicana attraverso le 381 missive scritte dalla teologa senese

Anche quest’anno il Museo di San Marco, in esclusiva per l’Eredità delle Donne, partecipa con un reading fiammeggiante al Calendario OFF del Festival: “Sangue e fuoco, dalle lettere di Caterina da Siena”. Una scelta di lettere della grande mistica domenicana, Dottore della chiesa e patrona d’Italia, a cura dell’associazione culturale CAU, con la voce di Adele Scuderi, accompagnata al violoncello da Chiara Remorini, per la regia e l’adattamento di Sergio Amato.

Santa Caterina da Siena

Ispiratrice della riforma dell’Ordine domenicano, che ha avuto in Giovanni Dominici prima, e in Antonino Pierozzi e Girolamo Savonarola poi, i suoi epigoni più importanti per la storia del convento di San Marco, Caterina da Siena (Siena, 1347- Roma, 1380) è l’interprete di una teologia più affettiva che speculativa e di una spiritualità più attiva che contemplativa. Quasi analfabeta venne ammessa a sedici anni nel convento delle terziarie domenicane di Siena, dette “mantellate”, un’associazione di pie donne in stato vedovile, e lì imparò a leggere e scrivere, entrando in contatto con i suoi padri spirituali domenicani, tra cui spicca Raimondo da Capua che fu suo confessore e biografo, e con religiosi di altri ordini, francescani, agostiniani e gesuati. Autrice di 381 lettere di turbinosa potenza linguistica, indirizzate a prelati, nobildonne, monache, sovrani e pontefici, Caterina raccolse intorno a sé una “famiglia” elettiva di poche decine di persone, uomini e donne, laici e religiosi, dai quali era comunemente chiamata “madre” e considerata maestra e profetessa.

L’edizione critica del suo epistolario, un monumento della letteratura medievale italiana (Caterina è la prima donna non solo in Italia ma in Occidente ad aver dato vita a un’opera di tale consistenza, in volgare) è cominciata nel 1940 ed è ancora in fieri. Il modello dichiarato è Paolo di Tarso, la loro espressività è più oratoria che poetica, la loro qualità è politica nelle intenzioni, ma non in senso mondano. Caterina, pur non avendo mai criticato apertamente la divisione di funzioni tra i sessi nella Chiesa e nella società del suo tempo, che le assegnavano un ruolo secondario e uno status di perpetua minoranza, si è sforzata di andare oltre le differenze di genere, rovesciando dall’interno le barriere tradizionali, dando prova col proprio esempio che una donna come lei, di modeste origini e incolta, poteva impegnarsi nella vita pubblica e assumere ruoli tipicamente maschili di ambasciatrice e perfino di direttrice di anime e coscienze. Se il tema di questa quinta edizione dell’Eredità delle Donne è l’esplorazione del rapporto tra donne, guerre e potere, Caterina da Siena può considerarsi a pieno titolo un’indomabile, appassionata e ardente messaggera di pace.

Il reading si svolgerà nel Chiostro di San Domenico, all’interno del Museo, il 21- 22- 23 ottobre alle ore 11. L’accesso è consentito solo su prenotazione, telefonando al numero 055 088 2000, e previo pagamento del biglietto d’ingresso al Museo, da acquistare al momento.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:eredità delle donne, Museo san Marco, Reading, santa caterina

Potrebbero interessarti anche

La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023
180 eventi e 160 realtà fiorentine coinvolte: è boom di adesioni per L’Eredità delle Donne
11 Settembre 2022
Le “Queens & Peace” di Serena dal 21 ottobre in Manifattura
15 Luglio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy