• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le Misericordie stanziano 10mila euro per le famiglie dei lavoratori Gkn

18 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

Serviranno a pagare l’iscrizione all’università e ad alleviare i costi per l’acquisto di libri o altri materiale didattico. Ceccherini: “E’ in momenti come questi che lo spirito di comunità deve farsi sentire forte”

Un fondo da 10mila euro per le famiglie dei lavoratori della Gkn. E’ l’iniziativa delle Misericordie dell’Area fiorentina che con questo stanziamento straordinario vogliono essere vicine alle maestranze della fabbrica campigiana e in particolare a 25 fra studentesse e studenti che siano meritevoli e stiano rischiando di dover smettere di costruirsi un avvenire a causa della decisione dell’azienda che fa capo al fondo di investimento finanziario Melrose di licenziare tutti e 422 dipendenti. “La vertenza Gkn – dice  il presidente del coordinamento Misericordie Area fiorentina, Andrea Ceccherini – porta con sé ricadute gravi per i lavoratori e per un intero territorio. Non solo. Può determinare una perdita di fiducia nel futuro in chi ha intrapreso un cammino di formazione professionale e personale. Pensiamo a quei dipendenti che stanno facendo sacrifici per portare avanti un percorso di studi o ai loro figli, che stanno frequentando l’università. Ci piacerebbe dare una possibilità in più a chi in questi momenti difficili si trova di fronte a un bivio. L’obiettivo è quello di far continuare gli studi a chi, per questioni economiche, sta meditando di abbandonarli”.

I contributi allo studio sono riservati ai lavoratori o ai figli dei lavoratori della Gkn. Serviranno a pagare l’iscrizione all’università e potranno contribuire ad alleviare le spese che devono essere sostenute per l’acquisto dei libri, solo per fare un esempio. La graduatoria sarà stilata incrociando la fascia di reddito dell’ISEE e i risultati di studio ottenuti finora, dando precedenza al primo fattore.

Sulla base di questi criteri verranno assegnate:

– 15 contributi per acquisto testi da 250,00 € per iscritti a scuole medie inferiori;
– 10 borse di studio da 250,00 € per iscritti a scuole medie superiori per alunni che hanno concluso l’anno accademico appena terminato senza debiti formativi;
– 5 borse di studio da 250,00 € per diplomati con votazione 90 o superiore e iscrizione ad un’università;
– 10 borse di studio da 250,00 € per chi dimostra aver svolto tutti gli esami dell’anno accademico appena terminato all’università, con una media uguale o superiore al 26;
– 4 borse di studio da 500,00 € per chi si laurea con un minimo di 100 e continua il percorso di studi con una laurea specialistica o un master;
– 1 borsa di studio da 1250,00 € per chi si è laureato con 100 o più e vuole proseguire gli studi all’estero.

“È in momenti come questi – conclude Ceccherini – che lo spirito di comunità deve farsi sentire forte. Già enti pubblici e soggetti privati hanno promosso iniziative a favore dei lavoratori della Gkn. L’aiuto al prossimo in difficoltà è elemento fondante della Misericordia, che segue con attenzione e apprensione gli sviluppi della vicenda. La vertenza dovrà essere affrontata e, ci auguriamo, risolta dal confronto fra le parti sociali e la politica, chiamate a far tornare sui suoi passi l’azienda. Il nostro compito non può essere che quello di stare vicini a chi, sulla propria pelle, sta subendo le conseguenze di questa crisi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Contributo, famiglie, Gkn, lavoratori, Misericordie

Potrebbero interessarti anche

Bonus casco per monopattini, domande da mercoledì
18 Luglio 2022
Troppo cari carburanti ed energia: le misericordie potrebbero ridurre l’attività
17 Luglio 2022
Ex Gkn un anno dopo: lotta e spettacolo come atto collettivo
9 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy