• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le opere di Onofrio Pepe a La Loggia fra mito e un cielo aperto alle stelle

9 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

La personale dell’artista, fiorentino d’adozione, si inaugura giovedì 10 ottobre e vuole far rifiorire l’anima museale dello storico locale del Piazzale

Si inaugura giovedì 10 ottobre al ristorante La Loggia del piazzale Michelangelo la mostra “Onofrio Pepe a La Loggia: un panorama aperto verso le stelle”. Una personale che conta oltre 50 opere, fra sculture e dipinti, e coinvolge tutti gli ambienti del locale, allestito specificamente dallo studio Atelier16Rosso.

Obiettivo della mostra, organizzata dall’associazione culturale CapraRé dei fratelli Caprarella, gestori dello storico ristorante, è far rifiorire – al fianco dell’attività ristorativa – l’anima museale con cui l’architetto Giuseppe Poggi aveva pensato e realizzato la Loggia nel 1864.

L’opera di Pepe, nato a Nocera Inferiore ma fiorentino d’adozione con studio a San Frediano nel cuore della Firenze popolare dove ancora si respira la tradizione delle botteghe dei grandi maestri fiorentini, si ispira al mito. E il mito è proprio il protagonista della rassegna. Attraverso le steli in bronzo, le sculture e i dipinti, l’artista attraversa quei miti che lui definisce “realtà dei vizi e delle virtù che l’umanità vive nel profondo” e vuole portare alla luce con la sua arte.

Così ecco prendere forma Icaro, seguito da Apollo e da Leda con il Cigno per poi soffermarsi sul Pegaso che, come spiega il curatore Dominique Charles Fuchs, “rappresenta per il poeta la fantasia sbrigliata, l’ispirazione che le Muse compagne di Apollo sapranno trattenere”.

“Quando venne pensata la zona del Piazzale – dice il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani – Poggi volle dedicarla a Michelangelo Buonarroti. Non solo dando il nome alla piazza ma, inserendo al centro la statua del David circondato dalle quattro statue che proteggono i sepolcri di Loreno e Giuliano de’ Medici. La Loggia doveva essere il museo che avrebbe dovuto ospitarne le opere. Ma questo non fu possibile a causa del trasferimento della capitale da Firenze a Roma. A Firenze mancarono le risorse per completare il progetto e La Loggia si trasformò in un ristorante”.

La mostra è un percorso verso l’alto, che attraversa La Loggia in verticale per terminare con le due sculture “Centauro” e “Ninfa” le quali dalla Terrazza Paradiso potranno essere ammirate godendo al contempo dell’emozionante panorama di Firenze. Artista di fama internazionale, Pepe ha esposto ovunque nel mondo e le sue opere sono state ospitate di recente al Museo dell’Opera del Duomo.

“Ringrazio la famiglia Caprarella – aggiunge Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune – che ha avuto l’idea di unire la gastronomia con la cultura facendo sì che questo edificio possa vivere oggi come Poggi l’aveva immaginato. Da tempo La Loggia ospita incontri culturali: adesso vuole diventare anche un polo importante per l’arte con mostre di rilievo come quella del Maestro Pepe”. La mostra resterà aperta fino al 31 dicembre prossimo (orari: lunedì-domenica 12-23. Info tel. 055-2342832, www.caprare.it e info@caprare.it).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:La Loggia, Mito, Mostra, Onofrio Pepe, Piazzale Michelangelo

Potrebbero interessarti anche

Realtà e sogno: da Fattori a Guttuso, in mostra i grandi maestri dell’arte figurativa del ‘900
13 Settembre 2023
A Palazzo Pitti dal 7 settembre la prima mostra in Italia di Wang Guangyi
22 Agosto 2023
In un mese oltre 315.000 visitatori: la mostra sulle Riviste del ‘900 prorogata fino al 7 gennaio
23 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy