• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’EDITORIALE – Lo stadio, il Corriere Fiorentino e un dossier discutibile

31 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Verrebbe da domandarsi quale mano abbia potuto “armare” il Corriere Fiorentino nel dossier dedicato al Campo di Marte uscito oggi, giovedì 31 ottobre.

Nella seconda e terza pagina del dorso di cronaca cittadina del quotidiano di via Solferino il quartiere, in occasione delle partite casalinghe della Fiorentina, è descritto come un luogo sotto assedio in cui regnano degrado, confusione, maleducazione, assenza più completa di ogni forma di educazione civica, teppismo.

Il tutto documentato con evidente enfasi da fotografie a sostegno che ritraggono macchine imbottigliate dai motorini, motorini che si spostano in contromano, cartacce e rifiuti in ogni dove, perfino un cassonetto (si dice nella didascalia) dato alle fiamme. Facile costruire un dossier di questo tipo: basta prendere un incontro un po’ caldo (Fiorentina-Lazio tanto per dirne una…), mandare in giro un paio di cronisti a dimostrare per forza una tesi preconcetta sentendo il parere  di due o tre persone che vorrebbero lo spostamento dello stadio da un’altra parte (per esempio alla Mercafir, ma guarda un po’…) e il gioco è fatto. Se poi si ironizza anche sui commercianti che raccolgono le firme per il restyling del Franchi (“salvare il Franchi e i loro incassi…”) allora la torta riesce proprio bene, con annessa ciliegina sopra che non manca e non guasta mai.

Peccato però che le cose non stiano sempre così. Chi scrive, accanto al Franchi e all’ingresso della mitica Curva Fiesole ci è tornato a vivere dopo 30 anni di giornalismo in Lombardia e ancora si stupisce del clima che si respira in occasione della maggior parte delle partite: quelle per intenderci che si disputano alle 12.30 o alle 15 della domenica. Famigliole contente in giro per i giardinetti dedicati a Niccolò Galli, genitori che recuperano i propri pargoli dopo le interminabili sfide nei campetti in sintetico dell’Olimpia calcio, gruppetti che improvvisano picnic nei tavolini, e anche gemellaggi con le tifoserie avversarie come nel caso del Torino quando vennero allestiti veri e propri buffet all’aperto da condividere con i supporter granata.

Certo c’è anche l’altro aspetto: quello di chi non è tanto abituato a rispettare le regole, vale soprattutto per i parcheggi diciamo così un po’ “fantasiosi” per i quali forse basterebbe una presenza un po’ più “ruvida” della Municipale ma nel complesso è una situazione che si ripete per due volte al mese e va avanti in sostanza da quando eravamo tutti un po’ più giovani.

Togliere la Fiorentina al Franchi significherebbe condannare a morte un quartiere, soprattutto dal punto di vista delle attività economiche che proprio dalla presenza dei Viola traggono buona ragione della loro stessa esistenza. Togliere la Fiorentina al Franchi vorrebbe dire rimanere con una “cattedrale nel deserto” dal futuro più che incerto. Stupisce che al Corriere Fiorentino, di solito molto attento sulle vicende cittadine, questo aspetto nella redazione del dossier non sia stato appieno valutato. Per lasciare più spazio al sensazionalismo a tutti i costi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Campo di Marte, Corriere Fiorentino, nuovo stadio, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Prima vittoria per i residenti di C. di Marte, il 31 Comitato Vitabilità in Commissione urbanistica
23 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy