• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Leone X va a Roma e il Comitato si dimette

26 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Scontro agli Uffizi tra il Comitato scientifico e il direttore Schmidt per il prestito dell’opera in occasione della mostra dedicata a Raffaello

Il ritratto di Leone X

Raffello fa litigare il comitato scientifico degli Uffizi e il direttore Eike Schmidt. La polemica riguarda il prestito del ritratto di Leone X che dovrebbe trasferirsi in prestito dalla Galleria fiorentina alle scuderie del Quirinale per la mostra dedicata all’artista di Urbino in programma dal 5 marzo al 2 giugno prossimi, naturalmente Coronavirus permettendo.

La querelle si è aperta dopo la decisione di Schmidt di consentire il trasferimento del dipinto nella Capitale assieme ad altri 30 lavori. Donata Levi, Tommaso Montanari, Fabrizio Moretti e Claudio Pizzorusso in una lettera indirizzata agli enti che li hanno nominati, dal ministero all’università al comune di Firenze, spiegano di aver lavorato per mesi alla lista delle opere inamovibili e identitarie del museo formata da 24 lavori in tutto e approvata anche dal direttore stesso: lista che comprende anche il ritratto di Leone X recentemente restaurato dall’Opificio delle pietre dure grazie ad un finanziamento di Lottomatica.

Quando hanno scoperto che il quadro si trovava già nelle scuderie del Quirinale è scoppiata la rivolta con le dimissioni di massa. Imbarazzo dunque ieri nelle sale del Ministero della Cultura che hanno ospitato la presentazione dell’evento e silenzio totale per il momento del ministro Franceschini presente all’incontro con i giornalisti. Durissima la risposta di Schmidt che parla di “attacco palesemente strumentale”.

“Tre anni anni fa – ha aggiunto – il dipinto prima del restauro fu mandato proprio là per una mostra e allora nessuno ebbe da ridire. Ma oggi evidentemente c’è qualcuno che aveva voglia di visibilità a spese di Raffello”. In mostra a Roma ci saranno centoventi opere di Raffaello di cui trenta provenienti da Firenze (i biglietti già venduti sono oltre 70mila in tutto il mondo, info e prenotazioni https://www.scuderiequirinale.it/mostra/raffaello-000). L’esposizione sarà inaugurata il 3 marzo alle Scuderie del Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dando il via alle celebrazioni per il quinto centenario dalla morte dell’artista urbinate, avvenuta il 6 aprile del 1520.

Nell’elenco delle opere partite per Roma ci sono dipinti celeberrimi come la Madonna del Granduca, la Velata, l’Autoritratto, il grandioso Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi, San Giovanni Battista, Ritratto di Tommaso Inghirami, Ritratto di giovane con pomo, La visione di Ezechiele, il ritratto del Cardinale da Bibbiena. “Completamento naturale della mostra – conclude Schmidt – è la visita alle Gallerie degli Uffizi dove restano esposti i capolavori di Raffaello identitari del nostro museo: la Madonna del Cardellino ed i ritratti dei coniugi Doni, di Eleonora Gonzaga e di suo marito Guidobaldo da Montefeltro”. I visitatori poi che vorranno vedere la mostra di Roma e si presenteranno con un biglietto degli Uffizi o Palazzo Pitti, avranno diritto al 33% di sconto sull’ingresso.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Eike Schmidt, Leone X, Mostra, Polemica, Raffaello, Roma, Uffizi

Potrebbero interessarti anche

“Benvenuti nel cimitero Santo Spirito”. Bocciate dai residenti le nuove sedute itineranti
6 Giugno 2023
Medici, gente del Mugello. In mostra i ritratti della casata fortemente legata al suo territorio
20 Maggio 2023
Uffizi, Accademia, Bargello: domani la grande notte dei musei a 1 euro
12 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy