• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ex Enel nel Lungarno Colombo e Palazzo Sassetti: ecco la mappatura contro il caro affitti

13 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Già inviata al ministro per l’Università Bernini. Sono sedici grandi complessi immobiliari dismessi o in dismissione. Nardella: “approfondire tutte le strade per incrementare il numero di alloggi universitari in città”

Detto e fatto. Lo aveva annunciato ieri, durante la presentazione delle agevolazioni riservate a studenti, nuovi utenti e utenti storici per incentivare il trasporto pubblico urbano (https://www.lamartinelladifirenze.it/nardella-studentati-per-ragazzi-in-difficolta-da-far-nascere-da-immobili-pubblici-o-privati/). Ed eccolo pronto. Sedici grandi complessi immobiliari dismessi o in dismissione nei diversi quartieri, per un totale di oltre 70mila mq di superficie utile lorda a disposizione. È il risultato della mappatura condotta dal Comune di Firenze su tutti gli immobili, pubblici e privati, inseriti o che potrebbero essere inseriti nello strumento urbanistico in fase di approvazione con destinazione compatibile con la realizzazione di nuovi studentati. La mappatura è stata inviata dal sindaco Dario Nardella alla ministra per l’Università e la ricerca Anna Maria Bernini per contribuire a dare una risposta alle esigenze abitative della popolazione studentesca fiorentina attraverso la realizzazione di nuovi studentati promossi dal pubblico e quindi a prezzi accessibili.

Dalla ex caserma Lupi di Toscana all’ex Inps di viale Belfiore, all’ex palazzo Unifi in piazza Savonarola, ma anche l’ex Inail di via Bufalini, l’ex Istituto Cavour in viale Machiavelli, l’ex Enel in lungarno Colombo, l’ex Telecom di via Masaccio, l’ex palazzo FS in viale Lavagnini, la palazzina est del complesso di San Salvi, l’ex convento di San Gaggio, il complesso di Sant’Agnese in via Guelfa, l’ex direzione Urbanistica di via del Castagno, palazzo Gerini in via Buonarroti, l’ex Mps Palazzo Sassetti, le ex Leopoldine in piazza Tasso e l’ex Convitto della Calza. “Ho rinnovato alla ministra Bernini la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale di Firenze a collaborare per individuare le migliori soluzioni possibili per reperire immobili pubblici e privati da destinare ad alloggi per studenti universitari – ha detto Nardella -. Per questo, abbiamo effettuato una prima mappatura degli immobili privati e pubblici potenzialmente utilizzabili per questo fine e già inseriti nello strumento urbanistico con questo tipo di possibile destinazione. Su alcuni di questi immobili, come l’area dei Lupi di Toscana e l’area di San Salvi, abbiamo già avviato le procedure per realizzare 267 alloggi complessivi, in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Azienda per il diritto allo studio della Regione Toscana. Vogliamo approfondire tutte le possibili strade per arrivare all’obiettivo di incrementare il numero di alloggi universitari in città”. 

Argomenti:caro affitti, Dario Nardella, mappatura, studenti universitari

Potrebbero interessarti anche

Girasole dà casa ai dipendenti che non trovano alloggi per i prezzi di mercato troppo alti
26 Luglio 2024
Funaro riceve la fascia tricolore a Palazzo Vecchio. “Da oggi inizia una fase nuova”
27 Giugno 2024
Nardella: “Renzi? Venga a trovarmi a Bruxelles”
11 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy