• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ex Meccanotessile rinasce con 50 nuovi miniappartamenti

20 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Saranno a canone calmierato e destinati a single, giovani coppie e famiglie piccole. L’area unirà residenza e funzioni pubbliche. Vannucci: “Un’ulteriore e concreta risposta al bisogno di casa”

Cinquanta nuovi mini appartamenti a canone calmierato destinati a giovani coppie, singole persone e nuclei familiari di piccole dimensioni (composti da 2-3 persone) sorgeranno nell’ex complesso del Meccanotessile in un’area di proprietà comunale di circa 27.500 metri quadrati che nei piani dell’amministrazione continuerà ad avere spazi e funzioni pubbliche anche a servizio del quartiere. Gli alloggi, che vanno da un minimo di 35 metri quadrati a un massimo di 50, saranno ad alta efficienza energetica e non avranno barriere architettoniche. Nasceranno nella parte compresa tra via Maestri del Lavoro e via Alderotti. 

Come i 18 mini appartamenti che prenderanno vita all’ex Meyer, anche questi avranno spazi comuni dedicati a servizi come lavanderia, magazzini, portineria e un’area verde per favorire la socializzazione. “Con l’approvazione del progetto – ha detto l’assessore alla casa Andrea Vannucci – mettiamo un ulteriore tassello per il recupero complessivo dell’area. L’intero complesso è stato ed è oggetto di importanti interventi che lo stanno restituendo alla fruizione del quartiere e della città, con spazi di socialità e funzioni pubbliche che si uniscono alla residenza ad affitto calmierato per singole persone, giovani coppie e famiglie poco numerose. Questi mini appartamenti sono un’ulteriore e concreta risposta al bisogno di casa dei fiorentini che non possono accedere al mercato privato”.

Nell’area dismessa industriale dove un tempo lavoravano gli operai delle Officine Galileo troveranno infatti sede l’Indire (l’Istituto nazionale di formazione e ricerca del Miur) e l’Isia (l’Istituto superiore di istruzione artistica), mentre sono già stati realizzati un parcheggio pubblico a servizio dei residenti della zona di Dalmazia (con 75 posti auto, di cui 4 per disabili, e alcuni posti per gli scooter) e il giardino pubblico tra via Cocchi e via Santelli.

La realizzazione dei 50 mini appartamenti sarà finanziata con fondi Pon Metro per un valore di 3.109.238 euro e con fondi del ‘Patto per Firenze’ per un importo di 1.700.000 euro per un totale di 4.809.238 euro. L’inizio dei lavori è previsto nel corso del 2021 e servirà un anno per la conclusione. “Il Meccanotessile – ha aggiunto  il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli – prende ormai sempre più forma con un giusto mix di funzioni. Questo progetto pone l’attenzione sul bisogno di casa che si avverte nel quartiere e, come l’intervento realizzato in via dell’Osteria, dà una risposta complessiva alla cosiddetta fascia ‘grigia’”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Casa, Meccanotessile, miniappartamenti

Potrebbero interessarti anche

L’appello della Caritas ai Fiorentini: “Affittate le case vuote a chi ne ha bisogno”
18 Gennaio 2023
Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime
14 Giugno 2022
Inquilini morosi incolpevoli, ecco il contributo del Comune
11 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy