• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ingresso di Villa Favard torna all’antico splendore

25 Agosto 2020 // La Martinella di Firenze

E’ in fase di completamento l’intervento da 100mila euro per la riqualificazione di pietre e intonaci mettendo anche in sicurezza la palazzina adiacente

Torna all’originario splendore l’ingresso monumentale di villa Favard a Rovezzano grazie ai lavori di restauro e sistemazione dell’accesso da via Aretina. È in fase di completamento infatti l’intervento da 100mila euro per la riqualificazione di pietre e intonaci, la messa in sicurezza della palazzina contigua e il miglioramento dell’accesso al parco e riqualificazione della vegetazione.

È quanto emerso nel corso di un sopralluogo dei tecnici comunali e dell’assessore ai Lavori pubblici Stefano Giorgetti che hanno verificato l’andamento dei lavori. “Si tratta  – spiega Giorgetti – di un intervento che consente di eliminare gli elementi di degrado dell’ingresso monumentale di Villa Favard, mettendo anche in sicurezza la palazzina adiacente e risistemando l’accesso al parco da via Aretina, specie nella parte del fondo e delle recinzioni”.

Nel dettaglio, l’intervento ha riguardato il restauro dell’ingresso monumentale attraverso ripristino dell’intonaco, messa in sicurezza degli elementi in pietra, riparazione del cancello e del portoncino in metallo, reintegro di porzioni del muro di recinzione; la messa in sicurezza della palazzina con la demolizione delle strutture addossate al fabbricato, rifacimento completo della copertura e dell’intonaco; il ripristino delle condizioni ottimali del fondo del viale di accesso con la realizzazione di piccole opere regimatorie; la realizzazione di interventi arbocolturali per il riequilibrio delle chiome e delle parti vegetali; la riparazione delle staccionate poste a protezione dagli alberi secolari di cedro.

Aggiunge l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re: “Questa operazione di risistemazione del verde contribuisce alla valorizzazione del bellissimo parco di Villa Favard, che l’amministrazione vuole sempre di più promuovere e che anche il Fai ha inserito nell’elenco dei luoghi del cuore da votare e tutelare. Sul sito del Fai è infatti ancora possibile votare per arrivare a 2mila voti e ottenere un finanziamento da destinare alla cura della villa e del parco.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, riqualificazione, Stefano Giorgetti, Villa Favard

Potrebbero interessarti anche

Titti e gli altri personaggi di Cartoon Network riqualificano il Giardino Cubattoli
18 Giugno 2022
Ex Meccanò, avanti con i lavori per il nuovo chalet e il recupero dell’area
17 Giugno 2022
Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime
14 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy