• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023 // Luciano Mazziotta

Liv Ullmann @ Festival dei Popoli 2023, The Place

La musa ispiratrice e protagonista dei film di Ingmar Bergman, a Firenze per la presentazione al Festival dei Popoli del documentario sulla sua vita, commenta così i due fronti aperti in Ucraina e Medio Oriente

 “Stiamo vivendo forse il momento più orribile della nostra storia: ci sono tanti potenti, politici, soldati ma gli altri, noi tutti, siamo comunque più numerosi”. Straordinaria interprete dei film di Ingmar Bergman e musa ispiratrice del grande regista svedese, Liv Ullmann ospite d’eccezione del Festival dei Popoli, risponde così alle domande dei cronisti riferite alla guerra che da oltre un anno sta sconvolgendo l’Ucraina e anche al più recente e drammatico fronte apertosi in Medio Oriente dopo il proditorio e vigliacco attacco di Hamas all’interno del territorio di Israele e la conseguente durissima risposta dell’esercito con la stella di David.

Liv Ullman, ‘a road less travelled’ di Dheeraj Akolkar. Foto di Ilaria Costanzo

La celebre attrice ieri sera ha presentato al cinema La Compagnia la prima italiana del documentario “Liv Ullmann: A road less travelled” di Dheeraj Akolkar, dedicato alla sua vita. “Non so – ha spiegato – mi mancano le parole, forse voi giornalisti siete più bravi a esprimere quello che sto cercando di dirvi: si dovrebbe protestare perché siamo di più di quelli che fanno la guerra. Non so in che modo e con quali parole ma si deve protestare perché non esistono eroi in questa guerra, gli eroi non sono quelli che fanno saltare le bombe: non si è degni di essere chiamati eroi se si ammazzano i bambini. Questa è una guerra orribile, senza eroi: è uno dei momenti più tristi e cupi della storia”.

Dalla tragica attualità al cinema che per Ullman è quello italiano, il cinema secondo la grande attrice con la “C” maiuscola.  “Non posso definirlo altrimenti – dice – . Io sono cresciuta in una piccola città norvegese dove i miei genitori mi hanno raccontato un mondo. Poi a 15 anni sono andata al cinema e ho scoperto i film di De Sica: “Ladri di biciclette”, “Umberto D” e “Miracolo a Milano”. A quel punto ho visto un mondo che non mi avevano raccontato, questo ha risvegliato in me e ha fatto crescere la mia fantasia, aperto gli occhi sulla visione di un mondo che non sapevo nemmeno esistesse. E questo è stato grazie proprio a De Sica. Lui riusciva a raccontare la gente comune, i poveri, a farli emergere, a farli volare in sfere meravigliose e in storie incredibili. Io sono nata grazie ai film italiani, lo dico veramente dal profondo del cuore, sono soltanto felice che prima o poi li ritroverò tutti – da adulti – e faremo qualcosa insieme non necessariamente di cinema”. Ma Ulmann è anche innamorata della Toscana “di questa parte del mondo, adoro le sue case, le sue architetture, la gente e la generosità, la genuinità dei toscani, e poi in questa occasione sono particolarmente lieta di essere stata invitata al festival di documentari quindi qualcosa che parla di noi, di come siamo, del perché siamo così e di tutte le cose importanti della nostra vita”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Festival dei Popoli, guerra ucraina, liv ullman, medio oriente

Potrebbero interessarti anche

Liv Ullman “guest” d’eccezione al Festival dei Popoli
5 Novembre 2023
Il messaggio di Firenze per la pace: “Due popoli e due Stati in Medio Oriente”
27 Ottobre 2023
Con Stefano Massini in un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola
24 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy