• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lo sport come strumento per unire le differenze

9 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Sabato all’Atletica Castello la giornata organizzata dal Q5 contro ogni discriminazione di genere anche all’interno dei contesti sportivi

Lo sport come strumento per unire le differenze: l’iniziativa, pensata e promossa dal Q5, è in programma l’11 giugno a partire dalle 9,30 all’Atletica Castello di via Reginaldo Giuliani 518 e si aprirà con un dibattito sulle politiche di genere. La lotta al contrasto di ogni forma di discriminazione e l’importanza di combattere l’omofobia, la bifobia e la transfobia anche all’interno dei contesti sportivi sono al centro del dibattito al quale parteciperanno Cosimo Guccione, assessore allo sport del Comune, Benedetta Albanese, assessora a diritti e pari opportunità del Comune, Eleonora Pellizzon presidente della Commissione Sport del Q5, Cristiano Balli, presidente del Q5, Andrea Ciulli Pres. Commissione Cultura Q5, Leonardo Magi,  Resp. Regionale Uisp Politiche di Genere, Laura Sparavigna – Responsabile delle Politiche di Genere UISP Firenze, Marco Ceccantini, Presidente UISP Firenze e Vincent Vallon, vice presidente Arcigay Firenze.

“Lo sport è una rappresentazione perfetta della società” dice Mauro Scopelliti, Presidente di Arcigay Firenze Altre Sponde “e si può considerare uno specchio esatto delle dinamiche delle relazioni umane. C’è dentro tutto: corpo, testa e cuore. E nello sport, come nella vita, le diversità sono sempre una risorsa in più. Per questo motivo è importante sviluppare anche all’interno dei contesti ludico-sportivi una radicata cultura del rispetto reciproco e di tutte le diversità. Sono porzioni di collettività educata al rifiuto delle discriminazioni che messe tutte insieme porteranno sempre e comunque ad una comunità più unita e dunque più forte.”

A seguire, dalle 14.30 alle 18, si terranno incontri di Volley e calcetto con squadre dilettantistiche, alcune delle quali 100% Rainbow. “Vogliamo diffondere la cultura della parità di genere” hanno detto gli assessori a diritti e pari opportunità Benedetta Albanese e allo sport Cosimo Guccione “e per farlo mettiamo in campo tutti gli strumenti più inclusivi ed efficaci, a partire dallo sport, importante veicolo di diffusione culturale. Il simbolo arcobaleno racchiude valori importante e che promuove tutto ciò in cui crediamo: una società più giusta ed egualitaria, tollerante nei confronti di chiunque, indipendentemente dal suo credo o dal suo genere”.

Dal canto suo il presidente del Q5 Cristiano Balli ha ricordato che l’iniziativa di sabato 11 giugno è la seconda organizzata dal quartiere dopo la  passeggiata del 17 maggio scorso  per combattere ogni forma di discriminazione. “La sfida – ha aggiunto – deve essere quella che le tematiche di genere possano, in modo ordinario, diventare fattore comune delle realtà sportive e che non siano relegate ad un ‘non detto, è meglio pensare ad altro’. Specie, come noi crediamo, nello sport che, oltre ad essere fattore agonistico e tecnico deve essere anche luogo di formazione e crescita alla cittadinanza e palestra educativa per tutti”. “E’ duro pensare che nel 2022 – ha concluso Marco Ceccantini Presidente UISP Firenze – si debba ancora parlare di discriminazione. Non c’è ancora una normale accettazione delle scelte che ognuno può fare in piena libertà, anche nel mondo dello sport. Credo che solo con la conoscenza si possa superare la diffidenza. Ecco perché credo che lo sport possa fare molto per includere e accettare ognuno sviluppando una cultura dell’accettazione e del rispetto. Come Uisp siamo in prima fila per far si che lo sport sia veramente per tutti: nessuno escluso.”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:diritti, discriminazione, Lgbt, omotransfobia, quartiere 5, sport

Potrebbero interessarti anche

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato
1 Luglio 2022
Partenza dal Piazzale per il Tour 2024? Nardella e Bonaccini frenano, SPC attacca
8 Giugno 2022
Atletica, allo stadio Ridolfi la prima edizione del Challenge
3 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy