• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’omaggio di Firenze a Odoardo Spadaro

26 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Alle Porte Sante la commemorazione dello chansonnier con Mirco Rufilli ed Eugenio Giani. E Gianmaria Vassallo, nella commozione generale, esegue La porti un bacione a Firenze

Cinquantacinque anni fa, il 26 giugno 1965, si spegneva la voce fiorentina più conosciuta al mondo. Questa mattina la città di Firenze ha reso omaggio a Odoardo Spadaro al Cimitero delle Porte Sante dove l’artista e chansonnier riposa accanto alla moglie.

Alla commemorazione hanno preso parte Mirco Rufilli, consigliere delegato alla promozione e alla valorizzazione della fiorentinità, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e l’attore e cantante Gianmaria Vassallo, profondo conoscitore dell’opera di Spadaro al quale sta dedicando un libro di prossima uscita dal titolo “Il mio nome è Spadaro” per la casa editrice Nicomp.

“È un grande onore per me rappresentare la città di Firenze in occasione della prima celebrazione ufficiale nell’anniversario della scomparsa di Odoardo Spadaro. – ha detto Mirco Rufilli – Un momento che da ora in poi diventerà un appuntamento fisso e annuale proprio in questo luogo dato il rilievo di questo personaggio. Spadaro ha creato una vera e propria ‘scuola’ cantautoriale che ha saputo interpretare al meglio l’identità fiorentina. Gianmaria Vassallo, seppur molto giovane, ne è un erede eccezionale. Con gli assessori Vannucci alle tradizioni popolari, Martini alla Cultura della memoria e Giachi alla toponomastica abbiamo lavorato sia per la giornata di oggi che per l’installazione di una targa in suo ricordo in via Santo Spirito, dov’è nato”.

Subito dopo Vassallo ha ricordato Spadaro eseguendo con la chitarra davanti alla tomba dello chansonnier le due canzoni forse più conosciute: Firenze e La Porti un bacione a Firenze.

“Spadaro – ha concluso Giani – è stato il vero caposcuola di quella canzone fiorentina che ha esaltato non solo firenze e la Toscana ma tutto il mondo. La mi porti un bacione a Firenze faceva fremere quei figli di emigranti che là negli Stati Uniti erano milioni dopo la guerra e attraverso la sua voce ritrovavano il legame con la loro Toscana e la loro Firenze, superavano d’incanto tutti gli stenti le privazioni le difficoltà di una vita molto difficile. Milioni di dischi sono stati milioni di baci che Spadaro è riuscito a trasmettere a tanti fiorentini e a tanti italiani nel mondo.

“La sua capacità di ricreare quelle immagini della identità fiorentina ha creato poi quella scuola seguita poi da Riccardo Marasco, Narciso Parigi fino ad arrivare ai ragazzi di oggi. Era un personaggio schivo ma profondamente amante di Firenze e che la sua città lo ricordi è qualcosa di molto importante non a caso nel cimitero che rappresenta il tempio delle itale glorie per i fiorentini del Diciannovesimo e Ventesimo secolo”.

Durante la commemorazione è stato osservato anche un minuto di silenzio per Luca Palandri dell’ufficio cerimoniale di Palazzo Vecchio, in occasione della prima uscita ufficiale del Gonfalone dopo la sua scomparsa.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:eugenio giani, Gianmaria Vassallo, Mirco Rufilli, Odoardo Spadaro, omaggio

Potrebbero interessarti anche

Infrastrutture, Giani: “Firma punto di svolta per la realizzazione delle opere”
20 Maggio 2023
Giani firma lo stato d’emergenza regionale per l’Alto Mugello
19 Maggio 2023
Intesa Salvini-Giani al Mit. Terze corsie su A1 (Incisa-Valdarno) e A11 (Fi-Pt): pronti tre miliardi
19 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy