• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Luciana Castellina, testimone del Novecento, domani a Sesto per “Giorni di Storia”

29 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Luciana Castellina

La politica, giornalista e scrittrice terrà una conferenza su “I giovani fascisti alla scoperta dell’antifascismo”. E a seguire le canzoni curate e interpretate da Alessio Lega

Luciana Castellina, politica, giornalista, scrittrice, parlamentare e più volte eurodeputata sarà ospite domani, mercoledì 30 novembre alle 18.00, a Sesto Fiorentino (Fi) presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri (piazza della Biblioteca 4) Sala Meucci, per la seconda giornata del festival Giorni di Storia. Nata nel 1929, testimone del Novecento con una vita contrassegnata da forte impegno politico, Castellina parteciperà all’iniziativa con un intervento dal titolo “I giovani fascisti alla scoperta dell’antifascismo”. Gli eventi continueranno alle 21.00 presso il Teatro della Limonaia (via Gramsci 426) con la presentazione cantata di “Qui radio libertà: la Resistenza in 100 canti” (Mimesis Edizioni), raccolta di canzoni antifasciste curata e interpretata dal musicista Alessio Lega: un trattato di storia orale, pagine strappate dal diario della lotta (tutti gli eventi a ingresso gratuito, www.giornidistoriafestival.it).

Il musicista Alessio Lega

“Il mio intervento verterà sull’antifascismo del dopoguerra – spiega Castellina – vale a dire su come la mia generazione, diventata adulta dopo il 25 aprile 1945, ha visto il fascismo: prima da ragazzini e poi negli anni della prima Repubblica. Discuterò del famoso discorso di Togliatti ai giovani, proprio ai giovani fascisti rivolto; dell’esperienza come segretaria della sezione universitaria della Fgci nei primi anni dopo il’48, che hanno visto molti e anche violenti scontri fisici con gruppi neofascisti universitari. Ma anche di come poco a poco riuscimmo a reclutare non pochi di loro per il Pci. Uno fra tutti: Rocco Ventre, poi diventato addirittura avvocato del Manifesto. Anzi, il mio avvocato, quando fui denunciata – nel ’72, assieme al direttore responsabile dell’Unità – da Giorgio Almirante per calunnia (avevamo pubblicato il famoso manifesto ritrovato in un archivio del grossetano, in cui venivano condannati alla fucilazione i renitenti alla leva della Repubblica di Salò, da lui firmato)”.

E continua: “Non si tratterà dunque di una conferenza teorica, ma del racconto di un tempo attraverso la mia personale esperienza, magari partendo dal 25 luglio 1945, quando mi trovavo a Riccione a giocare a tennis con Anna Maria Mussolini, che è stata mia compagna di classe alle scuole elementari e medie. Nel bel mezzo della partita arriva una guardia del corpo e le dice che deve subito andarsene. Era perché suo padre era stato arrestato dal re dopo la seduta del Gran Consiglio. Ho vissuto così la caduta di Mussolini!”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessio Lega, Giorni di storia, Luciana Castellina, Sesto Fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Rapinò e aggredì edicolante col coltello: denunciato un minorenne
11 Marzo 2023
Con l’auto sfondano una gioielleria e se ne vanno con 250mila euro
5 Marzo 2023
L’appartamento avuto in eredità dal fratello era un laboratorio per la lavorazione della droga
4 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy