• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“L’unica vera sconfitta è che siamo ancora a parlare di come gestire un sagrato”

23 Giugno 2021 // Luciano Mazziotta

Durissimo intervento di Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia) dopo l’occupazione massiccia del sagrato e dell’abside di Santo Spirito da parte delle orde dello spritz. “Ma davvero si pensa che le lezioni sul bello e sul senso civico servano a qualcosa?”

Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia)

“L’unica vera sconfitta che vediamo è che nel 2021 siamo ancora a parlare di come gestire un sagrato”. Parole dure quelle usate da Alessandro Draghi, capogruppo di Fratelli d’Italia, lunedì in Consiglio su quanto accaduto in Santo Spirito venerdì scorso e anche lunedì sera con l’occupazione massiccia di sagrato e abside laterale della basilica da parte delle ormai purtroppo abituali “orde alcoliche” ripresesi il controllo dei due spazi con buona pace di cordoli, chiodi fiorentini, blocchi di cemento e fioriere servite più che altre come posacenere per spegnerci canne o sigarette oppure come contenitori per vomito e pisciate varie.

“Nel dibattito surreale a cui stiamo assistendo in questi giorni  – spiega Draghi – neanche una parola abbiamo sentito dire  su due concetti di fondo: primo, il sagrato è parte integrante di una Chiesa, è “un luogo di culto da amare e rispettare” come dichiarava lo stesso sindaco Nardella qualche tempo fa, e come tale deve essere considerato. Secondo, il dibattito sociologico costruito cerca di spiegare fenomeni come quelli vandalici di venerdì scorso come la conseguenza della socialità mancata e cioè della sottrazione di spazi pubblici e gratuiti alla cittadinanza. Tema serio, ma che non ha niente a che fare con le dinamiche di Santo Spirito. Che si sono ripetute negli anni anche quando i tavolini dei locali erano meno di quelli presenti oggi e lo spazio “libero” era ancora più ampio. Ma davvero qualcuno pensa che le lezioni “sulla cultura del bello, del senso civico e della legalità” proposte da Nardella dissuaderebbero costoro dall’occuparlo?”.

La protesta artistica di PaP (foto di Stefania Valbonesi)

Scettico l’esponente di minoranza lo è anche su concorsi di idee, presentazioni di libri, dibattiti, spettacoli di danza, o attività sportive così come proposto dalla presidente Pd della Commissione legalità Alessandra Innocenti e anche da numerosi esponenti della sinistra cittadina. “Per questo tipo di attività aggiunge – esiste lo spazio della piazza che è contigua al sagrato ma è altra cosa. Il punto è che il sagrato di Santo Spirito, vuoi per una sorta di disobbedienza “morale” (manifestata più volte verso la stessa Chiesa) vuoi per la comodità di approfittare dei gradini per sedersi, è diventato il luogo preferito e simbolo di una sinistra pseudopopolare e di una serie di soggetti che lì meglio compiono i propri traffici e che non accetterebbero alcuna limitazione del sagrato anche se avessero a disposizione l’intero spazio della piazza”. Draghi conclude ribadendo l’opportunità di in stallare una cancellata a protezione dei due siti. “Specialmente – sottolinea – se dobbiamo scongiurare gli “interventi muscolari” delle Forze dell’Ordine di fronte a chi devasta e vandalizza come accaduto di recente”.

Intanto ieri sulle scalinate della Basilica è andata in scena la protesta di PaP: una protesta questa volta artistica contro la cordonatura dal titolo “Legami” di Elia Buffa. Un invito a tornare a camminare, a vivere insieme, in spazi che devono essere sicuri e vissuti-

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, cordonatura, degrado, Fioriere, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

L’affondo di Padre Pagano: “Non consultati per gli eventi: il sagrato è luogo sacro, non un palco”
10 Luglio 2022
Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
12 Giugno 2022
Gli antichi vessilli della città si sfidano a calcetto nel Torneo dei Gonfaloni
3 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

“Una varietà di fiori che sbocciano”, la Cina di oggi in quattro giorni di cinema a Firenze

15 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Concerto all’alba e camminata con fiaccolata per il Ferragosto in Garfagnana

14 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy